La lavanda inizia a fiorire, Sale San Giovanni si prepara all’..invasione

Niente Fiera, ma tante iniziative. Resta il piccolo contributo per la visita ai campi

Il Comune di Sale San Giovanni si prepara ai giorni dedicati alla fioritura della lavanda, giorni che ormai da anni sono densi di enormi flussi di turisti che giungono in paese per ammirare un fenomeno bellissimo della natura, in cui tantissimi campi si tingeranno di viola e di altri colori corrispondenti alle piante e erbe officinali. La fioritura della lavanda è appena visibile, ma anche quella della salvia, che sta assumendo negli ultimi anni un grande fascino. Senza poi dimenticare l’elicriso, la camomilla, il rosmarino.

Il paese delle erbe officinali si prepara a un mese denso di iniziative volte alla promozione delle peculiarità locali, dei prodotti tipici, dei monumenti e dei luoghi più caratteristici. La Fiera vera e propria, per il terzo anno consecutivo, causa emergenza sanitaria, non si farà, ma il 2022 porta una decisa ripresa rispetto all’anno scorso, con momenti di incontro, convegni con esperti e approfondimenti. E poi non mancheranno le immancabili visite guidate ai campi fioriti. Anche quest’anno verrà chiesto un piccolo contributo volontario, che servirà a far fronte alle spese del mantenimento dei sentieri e a garantire la sicurezza. Il flusso di persone in visita ai campi è talmente elevato che negli anni sono stati messi a punto nuove organizzazioni per la miglioria della viabilità, dell’accessibilità e della cura dei preziosi campi che sono sì una meta turistica, ma costituiscono la centralità di molte attività agricole locali. Le strade comunali di ingresso ai campi, nelle ultime due settimane di giugno e nelle prime due di luglio, per evitare assembramenti e pericoli per i pedoni, saranno chiuse ai mezzi motorizzati. Saranno percorribili, invece, a piedi e in bicicletta. Per eventuali informazioni info@turismosalesangiovanni.it.

Un anticipo di programma

Previsti due convegni: il 25 giugno alle 17 con Fulvio Marino, Federico Quaranta e Stefano Bongiovanni e il 2 luglio con Simone Siviero si parlerà di Mitobotanica. Previsti i mercatini il 25 e il 26 giugno dalle 9 alle 23 e il 2 e 3 luglio sempre con lo stesso orario. Ci sarà musica dal vivo nei giorni delle visite e ad agosto tornano i corsi di perfezionamento musicale e la rassegna concertistica.

Ufficio turistico

Da quest’anno è attiva la nuova sede dell’Ufficio turistico presso l’antica Pieve di San Giovanni (in settimana) con i seguenti orari: 9.30/12.30 e  14/18. Tel. 017475000

Paroldo: apertura del museo

In concomitanza con la fioritura della lavanda l’Ecomuseo della Pecora delle Langhe di Paroldo rimarrà aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 14 alle 18 fino al 10 luglio. Aperto anche nel giorno di San Giovanni (24 giugno) sempre dalle 14 alle 18.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì giovani flautisti california

A Mondovì 20 giovani flautisti dalla California per studiare con l’Academia Montis Regalis

Lunedì 5 giugno sono arrivati a Mondovì venti giovani flautisti americani, talentuosi studenti coi loro docenti per seguire il ricco programma del corso "The Complete 21st Century Flutist: The Global Artist" parte del "Summer...

Code sulla Torino-Savona: Uncem «Destinare tutte le 4 corsie per il rientro»

«Gli ingorghi e le lunghe code sulla autostrada Torino-Savona certamente ci preoccupano. Quelle degli ultimi giorni per scendere verso la Liguria e quelle per rientrare in città. Code e tempo perso, causa lavori. Necessari,...

209 anni dalla fondazione dei Carabinieri, la cerimonia solenne a Cuneo

Stamane, alla Caserma Gonzaga, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno celebrato la ricorrenza del 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei parlamentari residenti nella provincia, delle massime autorità civili...
gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...