NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile

Intervista a Ciro Gola, responsabile di NaturaSì a Mondovì, il punto di riferimento per la spesa responsabile gestito da Proteo

Ciro Gola NaturaSì Mondovì spesa responsabile

NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile

Intervista a Ciro Gola, responsabile del punto vendita di Mondovì, gestito dalla Proteo insieme al negozio di Fossano. Un market dove fare la spesa è “rilassante”. La “circolarità” con le altre realtà della cooperativa sociale

Abbiamo visitato il negozio “NaturaSì” di Mondovì gestito in franchising dalla coop. Proteo insieme al punto vendita di Fossano. Il responsabile Ciro Gola ci ha accompagnati tra gli scaffali, raccontandoci, non senza un certo orgoglio, cosa offre questo piccolo market specializzato in prodotti biologici e non solo.

Come definiresti il negozio “Natura Sì”?

Il nostro è un bel negozio, un bel format, che si basa sul concetto di spesa consapevole – dice Ciro –. Il nostro personale assiste e segue i clienti, instaurando spesso un rapporto di conoscenza personale e rispondendo alle esigenze di ciascuno, tanto che c’è chi sostiene che fare la spesa da noi è “rilassante”. NaturaSì a Mondovì e aperto dal 2015 e, dopo i primi anni di assestamento, oggi ci sta dando delle soddisfazioni. E un fiore all’occhiello è senz’altro il reparto ortofrutta.

Perché? Il reparto ortofrutta c’è un po’ in tutti i market. Cos’ha di speciale il vostro?

Ha un assortimento studiato per rispondere alle esigenze dei clienti, puntando sempre più su prodotti di fornitori locali certificati e campionati dal sistema di Ecor NaturaSì, che ha i propri agronomi e la propria struttura di controllo all’origine. E i clienti lo apprezzano: difficilmente una persona che entra non acquista almeno un prodotto di ortofrutta. E un’altra chicca è il reparto vini: è piccolo, ma frutto di un lavoro di selezione fatto in tutti questi anni, andando a cercare cantine locali certificate bio che spaziano da Dogliani al Monferrato, di altissima qualità: un vino così “si vende da solo”.

Qual è il cliente tipo di NaturaSì?

Si potrebbe dire tutti. Perché l’offerta è così varia che tutti possono soddisfare le proprie esigenze, sia di salute, sia di valori.

Fammi qualche esempio…

Partiamo dalla salute: c’è un piccolo reparto “senza glutine”, dove una persona con problemi di celiachia trova un’ampia offerta di prodotti. E poi ci sono le bevande vegetali molto ricercate da chi ha intolleranze al lattosio. E in questo settore, dalla classica bevanda di soia di vent’anni fa si è evoluto un mondo: i sostitutivi del latte sono estratti da tutti i cereali, a cui si aggiungono bevande proteiche come per esempio quella di avena e piselli. I nostri fornitori stanno aumentando la gamma di questi sostitutivi del latte, sempre più diversificati nel sapore e nelle proprietà, puntando però sempre alla salubrità. Abbiamo anche un piccolo reparto di marmellate di frutti puri senza zuccheri aggiunti, e poi creme spalmabili di arachidi, mandorle, cioccolate naturali, fette biscottate e biscotti, cereali per la colazione, zuccheri non complessi e sostitutivi dello zucchero, mieli, stevia, succo d’acero, agave.

Quindi NaturaSì è un negozio per chi sceglie o deve seguire diete particolari?

Anche: cerchiamo di rispondere alle diverse abitudini alimentari delle persone, che si stanno diversificando. Stimo che un 25% della nostra clientela venga da noi a cercare prodotti specifici per diete particolari, che non trovano nella grande distribuzione, come per la dieta macrobiotica, vegetariana o vegana. Abbiamo anche prodotti per i crudisti, come il cioccolato crudo e non trattato. E poi sostitutivi della carne come il jackfruit, un enorme frutto tropicale con una consistenza e le proteine paragonabili alla carne o il muscolo di grano, ottenuto aggiungendo al glutine le proteine delle lenticchie. Si trovano pure integratori mono prodotto a base di grano, mirtillo, proteine complesse, di cui c’è moltissima richiesta, e “patatine” di frutta e di verdura appetitose e saporite. Uno scaffale è dedicato alle farine tipo 0, 1, 2 del mulino Sobrino: prodotti di alto livello molto ricercati dalla nostra clientela, e pure farine di legumi (dai ceci ai lupini).

Il frigo è pieno di formaggi, almeno in questo siete un negozio normale…

Nel nostro frigo murale abbiamo tradizionali prodotti a base di latte vaccino, solo di alta qualità e il più possibile di produzione locale, come lo yogurt di Cascina Bianca. Ma qui si apre il mondo del vegetale-vegano, con un’ampia scelta di “formaggi” vegetali, che a livello di appetibilità possono sfidare il parmigiano o i formaggi freschi: c’è lo stracchino fatto con le alghe, e c’è la mozzarella completamente vegetale da mettere sulla pizza. E poi si trovano i burger e gli affettati vegetali, vegani o vegetariani: un mondo di prodotti senza carne che apportano lo stesso nutrimento a livello proteico. E non mancano le paste fresche di produttori locali, per vegani e non. Al banco della gastronomia si trova una selezione di formaggi soprattutto di capra e pecora, anche con cagli particolari, non di origine animale, ed anche il pane di Marcarino con lievito madre.

E i prodotti che non si mangiano?

Abbiamo detersivi e prodotti per la casa per quanto possibile poco aggressivi, detersivi sfusi, per ridurre l’utilizzo della plastica mono-uso. La cosmesi è all’80% certificata biologica, così come le saponette e altri prodotti per il corpo.

Qual è la cosa che ti rende più orgoglioso del tuo lavoro?

NaturaSì fa parte della coop. Proteo che gestisce diverse realtà, con lo scopo di creare lavoro anche per persone svantaggiate. Tra queste realtà vi è una “circolarità”. Per esempio: i prodotti di NaturaSì vengono utilizzati al Rifugio Pian delle Gorre, al Centro Marguareis in Val Pesio, all’Asilo nido “Lo Gnomo Scalzo” di Mondovì e al Micronido “I Cuccioli” di Garessio. E i prodotti in scadenza vengono cucinati ed elaborati dagli ospiti della Comunità “Cascina Martello”. Non buttiamo via niente. Questo stile emerge anche nel rapporto confidenziale tra il nostro personale e i clienti: chi lavora qui ha conoscenza dei prodotti e non è così insolito offrire consigli, per esempio, su come si cucina… il tofu.

– Spazio aziende –

NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...