Tante bici, emozioni e imprese. Sulle nostre strade è tornato domenica, dopo due lunghissimi anni di assenza, il Giro delle Valli Monregalesi sotto l’organizzazione del Ciclo Amateurs Mondovì e del suo presidente Domenico “Pizzi” Mantella. È la prova più longeva all’interno del circuito di Coppa Piemonte, l’unica presente sin dalla sua nascita. Gli atleti si sono cimentati sui due percorsi storici con partenza e arrivo sul rettilineo di fronte alla piscina di Mondovì.
GRANDOFONDO: Andrea Cismondi (Cicli Pepino) si aggiudica in volata la Granfondo. Secondo posto per Alain Seletto (Bicisport Ospedaletti) e terzo Aldo Ghiron (Dotta Bike). La cuneese Lisa Aime (Gs Passatore) si aggiudicato la classifica femminile. Secondo posto per Tallone Michela (Om. CC) e terza De Marchi Sabrina (Rodman Azimut Squadra Corse).
I DUE PERCORSI
Il percorso più lungo, quello della Granfondo, mette in menù 150 km tra Mondovì, Villanova, Roccaforte, Chiusa, Pianfei, per accarezzare di nuovo Villanova e procedere verso Sant’Anna, Bastia, Briaglia, San Michele, Mombasiglio, Lisio, Viola, Pamparato poi San Giacomo di Roburent, Corsaglia, Prà di Roburent, Fontane fino a salire sui 1.614 metri d’altitudine del Prel a Prato Nevoso e tornare a Mondovì via Villanova. Quest’ultima parte non è prevista nella Mediofondo da 100 km dove i ciclisti dopo San Michele taglieranno invece da Torre e Montaldo per attraversare il centro di Sottana e scendere dai Gosi. Insomma, il “Valli Monregalesi” è il tassello che mancava per il pieno ritorno alla normalità, in una stagione ciclistica che, nel Monregalese, ha ospitato nell’ordine l’apertura del Giro d’Italia Donne 2021 con l’arrivo proprio al Prel e poi, lo scorso maggio, la decima tappa del Giro E e la tredicesima tappa del Giro d’Italia da Sanremo a Cuneo.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI