“Notte gialla” sul prato a Farigliano, con un grande labirinto tra i girasoli

Festa in località Prella, la sera del 1º luglio, con musica jazz e street food. La grande novità di “Girasoli a Farigliano” 2022 sarà un percorso tra i fiori, creato da Andrea Bertone

L’attesa è finita. Lo sviluppo dei fiori nei cinque campi seminati è giunto ormai quasi a maturazione, così tra pochissimi giorni il paese e i dintorni di Farigliano torneranno a colorarsi di un intenso “giallo girasole”. Tutto è pronto dunque per la seconda edizione del fortunato ed apprezzatissimo progetto turistico a “chilometri zero” “Girasoli a Farigliano”, ideato dall’assessore comunale Andrea Bertone, che lo scorso anno ha portato tra i campi in fiore migliaia e migliaia di visitatori, a caccia di un selfie o della foto più originale da postare sui social. La seconda stagione dei girasoli fariglianesi si aprirà venerdì 1º luglio, data per la quale gli organizzatori hanno fissato la “Notte gialla”. Sarà una serata davvero particolare, tra i prati, a pochi passi dal paese, a base di voglia di stare insieme, street food, musica jazz e… una incredibile novità, che ci ha appena svelato lo stesso Bertone: «Venerdì 1º luglio aspettiamo tutti alla “Notte gialla”, in località Prella – spiega –. Sarà una sera di festa, con la presentazione di un grande labirinto tra i girasoli. In primavera avevo seminato lì un campo di tre giornate (un ettaro), poi ho progettato il percorso del labirinto. Quando le piantine hanno iniziato a crescere ho tracciato i sentieri ed eliminato le piante rimaste in mezzo ai camminamenti, così è nato il labirinto. Ora le piante sono alte un metro e mezzo, ma stanno ancora crescendo e per il 1º luglio i girasoli dovrebbero essere in fiore». Andrea Bertone aggiunge inoltre di non aver ancora creato l’ingresso e l’uscita dal labirinto, in modo che fino all’inaugurazione nessuno possa entrare. La “Notte gialla” sarà un grande evento, dal sapore tipicamente langarolo, agricolo e naturale, tipico delle nostre colline. Appuntamento tra le ore 18 e la mezzanotte, vietato mancare.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...