Ormea, Bagnasco, Nucetto: 2 milioni e mezzo di euro dai fondi Pnrr

Finanziato il progetto “Borghi e castelli lungo la ferrovia del Tanaro”. Si guarda al recupero dei siti fer-roviari e delle fortificazioni. Coinvolte attività e associazioni

Ci sono anche Ormea, Bagnasco e Nucetto tra i Comuni che si sono aggiudicati una corposa fetta di contributi derivanti dai fondi nazionali del PNRR, capitolo cultura e destinati alla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi e dei siti rurali e religiosi. Il progetto che riguarda i tre Comuni della Valtanaro riceverà oltre 2 milioni e mezzo di euro: l’iniziativa, denominata “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: una proposta di rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio”, che vede coinvolti appunto i Comuni di Ormea (capofila), Bagnasco e Nucetto, nasce e si sviluppa attorno alla ferrovia storica del Tanaro, con focus sui siti ferroviari, ma pure su quelli fortificati, da recuperare e trasformare in spazi per l’aggregazione sociale e culturale. «Grazie alla capacità di programmazione dei nostri sindaci e del sostegno regionale – sottolineano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore a Cultura e Turismo, Fabio Carosso –, il Piemonte è riuscito a mettere un’altra freccia al proprio arco intercettando risorse nazionali dedicate al recupero dei piccoli borghi e dei siti rurali. Il 10% dei progetti finanziati sono infatti i piemontesi. I nostri borghi se valorizzati sono tesori in grado di alzare l’asticella della qualità della vita di chi ci vive e di diventare attrattivi per il turismo. Un risultato importante, hanno aggiunto che dimostra la competenza della nostra regione nell’intercettare le risorse che servono a rimettere in moto l’economia e il turismo».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...