Ormea, Bagnasco, Nucetto: 2 milioni e mezzo di euro dai fondi Pnrr

Finanziato il progetto “Borghi e castelli lungo la ferrovia del Tanaro”. Si guarda al recupero dei siti fer-roviari e delle fortificazioni. Coinvolte attività e associazioni

Ci sono anche Ormea, Bagnasco e Nucetto tra i Comuni che si sono aggiudicati una corposa fetta di contributi derivanti dai fondi nazionali del PNRR, capitolo cultura e destinati alla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi e dei siti rurali e religiosi. Il progetto che riguarda i tre Comuni della Valtanaro riceverà oltre 2 milioni e mezzo di euro: l’iniziativa, denominata “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: una proposta di rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio”, che vede coinvolti appunto i Comuni di Ormea (capofila), Bagnasco e Nucetto, nasce e si sviluppa attorno alla ferrovia storica del Tanaro, con focus sui siti ferroviari, ma pure su quelli fortificati, da recuperare e trasformare in spazi per l’aggregazione sociale e culturale. «Grazie alla capacità di programmazione dei nostri sindaci e del sostegno regionale – sottolineano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore a Cultura e Turismo, Fabio Carosso –, il Piemonte è riuscito a mettere un’altra freccia al proprio arco intercettando risorse nazionali dedicate al recupero dei piccoli borghi e dei siti rurali. Il 10% dei progetti finanziati sono infatti i piemontesi. I nostri borghi se valorizzati sono tesori in grado di alzare l’asticella della qualità della vita di chi ci vive e di diventare attrattivi per il turismo. Un risultato importante, hanno aggiunto che dimostra la competenza della nostra regione nell’intercettare le risorse che servono a rimettere in moto l’economia e il turismo».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
mondovì ambulatori cri frazioni

Arrivano a Mondovì gli ambulatori CRI delle frazioni

L'Unione Monregalese aveva anticipato la notizia circa un mese fa - LEGGI QUI: arrivano a Mondovì gli "ambulatori" CRI nelle frazioni. Nuovi "presidi socioassistenziali" in accordo con la Croce Rossa Italiana. Un’iniziativa pensata per arricchire...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...