Covid: proroga al 15 settembre per le vaccinazioni nelle farmacie

La decisione della Regione Piemonte

La Regione Piemonte proroga al 15 settembre la somministrazione dei vaccini contro il Covid nelle farmacie. «La proroga del servizio reso finora dai farmacisti – commenta l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi –, risulta oggi più che mai utile, visto l’attuale ridimensionamento del numero dei centri vaccinali e soprattutto in relazione al fatto che il personale impegnato nell’attività vaccinale presso le strutture pubbliche, terminata l’emergenza, è stato ricondotto alle proprie attività originarie, anche sul fronte della riduzione delle liste d’attesa». Il protocollo integrativo con Federfarma Piemonte e Assofarm sarà in vigore dal 1° luglio e manterrà il riconoscimento della somma di 6 euro, Iva esente, già prevista dall’accordo quadro nazionale per l’attività di somministrazione e della quota di 3 euro per gli oneri relativi alle funzioni organizzative. «Coinvolgere i farmacisti convenzionati pubblici e privati nella campagna vaccinale 2021/2022 si è rivelato prezioso – aggiunge Icardi – perché ha contribuito ad implementare in modo adeguato i livelli di prevenzione e profilassi nell’assistenza sanitaria territoriale. L’esecuzione delle prestazioni vaccinali anti-Covid in farmacia risponde tuttora all’esigenza di assicurare un servizio assistenziale di prossimità, intercettando le necessità legate alla salute dei cittadini sul territorio».

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Cuneo l’incontro nazionale di studi delle Acli: «Affrontiamo il cambiamento dell’intelligenza artificiale»

“Abbiamo scelto come tema l’intelligenza artificiale perché vogliamo studiare e comprendere questo fenomeno, partendo da un principio: il valore e la dignità della persona”. Erica Mastrociani, Presidente IREF e Consigliere Presidenza nazionale con delega...

Monastero Vasco piange Livio Bertolino, travolto da un albero mentre potava

Un uomo di 68 anni, Livio Bertolino – classe '55, che abitava a Monastero Vasco –è deceduto dopo essere stato travolto da un albero nei boschi di Roapiana nel pomeriggio odierno. Era il titolare...

Mondovì, ladri rubano 11 campane alla “Ecat” nella zona industriale

Undici campane, del peso di oltre 100 kg l’una. È questo l’incredibile bottino del furto avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì alla storica azienda "Ecat" di Mondovì. I ladri si sono introdotti all’interno...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...