10 milioni di euro per demolire e rifare il “Baruffi”: aperto il concorso di progettazione

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

È stato pubblicato sul sito del Ministero il bando di concorso per la progettazione e la realizzazione di 212 nuove scuole finanziato con le risorse del PNRR: tra queste, il "Baruffi" di Mondovì.

Un intervento a cui si era candidata la Provincia di Cuneo - LEGGI QUI - e che prevede la demolizione e completa ricostruzione della Scuola superiore. Costo previsto: 10 milioni di euro, tutti finanziati col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo stanziamento complessivo, per tutta Italia, è di un miliardo e 189 milioni di euro.

Un edificio da 600 alunni che, si legge nella scheda, «si comporrà di un blocco principale disposto su più livelli che verranno disposti secondo l’andamento del terreno naturale, parallelamente alla viabilità esistente. All’interno del fabbricato di superficie complessiva pari a 6168 m2 e volume pari a 23.438,40 m3 verranno ospitate le aule, i laboratori e tutti i locali necessari per svolgere le attività didattiche e amministrative».

Il concorso è indetto dal Ministero dell’Istruzione ed è finalizzato all’acquisizione di proposte ideative e progettuali per la realizzazione di edifici innovativi dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico. Il concorso si rivolge a ingegneri e architetti iscritti ai rispettivi Ordini professionali. Sono previste due fasi. Nella prima, i partecipanti dovranno elaborare proposte ideative per la costruzione delle nuove scuole connesse a una o più aree tra le 212 già individuate. Le commissioni giudicatrici sceglieranno, per ciascuna area, le migliori 5 proposte, che accederanno così alla fase successiva. La seconda fase prevede, invece, la realizzazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica. A valutare i progetti saranno fino a un massimo di 20 commissioni. Il progetto migliore per ciascuna delle 212 aree riceverà un premio e diventerà di proprietà degli enti locali beneficiari che provvederanno ad affidare le fasi successive della progettazione e i lavori.

Perché conviene abbattere e ricostruire? «Secondo i dati forniti dall’Anagrafe Nazionale dell’Edilizia scolastica – si legge nel PNRR – esistono casi in cui non è tecnicamente ed economicamente conveniente effettuare interventi di adeguamento sismico o di efficientamento energetico delle Scuole esistenti. Risulta quindi necessario intervenire con piani di costruzione di nuovi edifici, in particolare per gli Istituti situati in zone ad alto rischio sismico, così da garantire a insegnanti e alunni la possibilità di frequentare Scuole moderne, sostenibili, sicure e innovative». Ecco perché l’investimento prevede perciò la “progressiva sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto, intervenendo su circa 195 edifici scolastici”.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...