Bastia: nel mirino lavori alle scuole e sistemazione della collina di Montechiaro

Sopralluogo in Langa dell’assessore regionale Gabusi in un tratto soggetto a frane e smottamenti. Si punta anche ad un sostanzioso restyling di Materna e Elementari

Il sindaco Francesco Rocca con l'assessore regionale Gabusi e il vicepresidente Graglia, a Montechiaro

Poche settimane dopo il suo insediamento, la nuova Amministrazione comunale di Bastia si è già messa al lavoro “a testa bassa”, per progettare interventi e reperire fondi, in modo da poter avviare il prima possibile una serie di lavori prioritari per il paese. La giornata di mercoledì 6 luglio, per il sindaco Francesco Rocca e la sua squadra, si è rivelata tanto impegnativa quanto fruttuosa, sotto questo punto di vista. Il primo cittadino, la Giunta e alcuni consiglieri hanno incontrato l’assessore regionale ai lavori pubblici e alla Protezione civile, Marco Gabusi, accompagnato fa Franco Graglia, vicepresidente del Consiglio regionale. Gabusi e Graglia hanno partecipato ad un sopralluogo sulla collina di Montechiaro, in un’area ormai da molto tempo alle prese con frane e smottamenti a causa delle numerose falde acquifere presenti nel sottosuolo, incontrando anche i residenti, che hanno spiegato la situazione nei dettagli. Il gruppo si è poi spostato nella sala del Consiglio comunale, dove i temi d’attualità trattati sono stati numerosi. Si è parlato di possibili nuovi interventi di pulizia e messa in sicurezza dell'alveo del fiume Tanaro, del recupero dell'area e del caseggiato dell'ex stazione ferroviaria, della possibilità di accedere a contributi per la chiesa di San Fiorenzo e per il Sacrario di San Bernardo, del recupero dell'area sportiva e di interventi di riqualificazione degli edifici della Scuola dell'infanzia e della Scuola primaria, alle prese con una serie di problemi agli impianti e non solo. Al termine dell’incontro, alla luce di quando è emerso confrontandosi con i referenti regionali, il Comune di Bastia ha innanzitutto definito due cantieri prioritari, per i quali si è già attivato nei giorni scorsi, partecipando a bandi e manifestazioni d’interesse dedicate. Si punta innanzitutto ad intervenire con un “primo step” di lavori a Montechiaro, in modo da regimare le acque sotterranee scongiurando altri smottamenti, iniziando dal tratto inferiore della collina. Allo stesso tempo, grazie ad un bando specifico, è stata depositata richiesta di finanziamento per un importante intervento di recupero e riqualificazione degli edifici della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria.

Incontro con Pietro Danna: sicurezza sulla Fondovalle e marciapiedi sul ponte
Sempre mercoledì 6 luglio, nel tardo pomeriggio, l’Amministrazione comunale ha incontrato, nella sala del Consiglio, il consigliere provinciale Pietro Danna. Durante la riunione si è parlato in particolare della messa in sicurezza della Fondovalle che attraversa il paese (possibilità di attivare una “zona 30” contro l’alta velocità e rifacimento dei quattro attraversamenti pedonali ormai non più visibili), del ripristino della segnaletica ammalorata e del recupero dei marciapiedi del ponte sul Tanaro che collega la piazza alla zona degli impianti sportivi.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...