Un festival per condividere e promuovere la musica «colta» in modi innovativi e in luoghi non convenzionali. È quello che propone l’Associazione Classiche Armonie, avviata dal compositore carrucese Umberto Beccaria, in collaborazione proprio con il Comune di Carrù. Si svolgerà a fine agosto, nel fine-settimana dal 26 al 28 agosto, in diverse zone del paese, quali il teatro “Vacchetti”, il parco del Castello, la chiesa dei “Battuti Bianchi” e la piazza Caduti, di fronte alla chiesa.
«L’idea è di usufruire dell’arte in un ambiente cordiale e disteso», spiega Umberto Beccaria che studia e vive ormai da diversi anni in Svizzera, presso l’Accademia musicale di Basilea. «Il festival verrà̀ impostato coinvolgendo artisti top con giovani musicisti della zona. Si partirà con il concerto di apertura il venerdì sera al “Vacchetti” a cura del rinomato pianista Filippo Gamba, che è anche mio maestro qui a Basilea. Le altre due giornate verranno inaugurate da brevi “colazioni musicali” con giovani musicisti che condivideranno nel paese (presumibilmente davanti alla chiesa) splendide pagine di grande musica, per poi spostarsi negli altri luoghi della rassegna quali la chiesa dei Battuti Bianchi, sede di un salotto musicale, aperto durante tutto il giorno e che ospiterà̀, oltre ai concerti pomeridiani, prove, scambi di idee musicali e non, in un ambiente cordiale e aperto a tutti per una chiacchiera e un caffè».
Tra i nomi il vicese Alberto Navarra e la carrucese Maria Josè Borello
Tra i giovani musicisti in locandina figurano Alberto Navarra (di Vicoforte e membro della prestigiosissima Accademia dei “Berliner Philarmoniker”), la carrucese Maria Josè Borello (arpa), i pianisti Elisa Rumici e Simone Ivaldi, con Matteo Fabi, Luca Madeddu, Luca Costantino, Rossana Prandi e Tommaso Cavallo. E oltre a loro i “big” Filippo Gamba (piano), il Quartetto di Torino e il compositore Andrea Ravizza. Il concerto di chiusura si svilupperà nel suggestivo parco del Castello con l’esibizione dello stesso Umberto Beccaria al pianoforte con l’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” di Cuneo. Dirige il maestro Gian Rosario Presutti. L’Associazione tiene a ringraziare di cuore la Fondazione CRC, il Comune di Carrù e la Banca Alpi Marittime per averla sostenuta e aver resa possibile questa rassegna.