Rifiuti abbandonati: Bastia al lavoro per migliorare il sistema di raccolta

Sopralluogo dell’Amministrazione con il responsabile di Calso, sul piatto anche l’estensione del “porta a porta”. Tornerà il grande cassone per gli ingombranti, sotto il Ghesio

L’Amministrazione comunale di Bastia si è messa al lavoro per migliorare la raccolta rifiuti sul proprio territorio. La mattina di giovedì 14 luglio, il sindaco Francesco Rocca, l'assessore comunale all'ambiente Mattia Clerico e il responsabile dell'Ufficio tecnico, il geom. Andrea Filippi, hanno incontrato Stefano Giffoni, direttore dell'Ufficio tecnico di Calso, il Consorzio che gestisce l'acquedotto e la raccolta rifiuti. Durante il sopralluogo effettuato in alcuni dei punti maggiormente “sensibili”, sono emerse diverse novità. Per migliorare la percentuale di rifiuti differenziati nel modo corretto (ed avvicinarsi ai “paletti” previsti dalle linee guida Acem), gli amministratori sono al lavoro per di modificare il posizionamento di alcuni bidoni di raccolta, attualmente troppo visibili dalla Fondovalle o da altre direttrici e oggetto, purtroppo, a più riprese, di scarico indiscriminato di rifiuti di ogni genere, specialmente da parte di persone non residenti. Sempre in ottica di miglioramento del servizio, in alcune borgate, in futuro gli attuali cassonetti tradizionali potrebbero essere sostituiti dal sistema di raccolta rifiuti "porta a porta". «La salvaguardia e il rispetto per l’ambiente sono un tema che ci sta molto a cuore, per questo ci stiamo muovendo in diverse direzioni, per migliorare sempre più il sistema di raccolta rifiuti – spiega il sindaco Rocca –. Caso per caso, i residenti interessati da modifiche del servizio o dallo spostamento dei punti di conferimento verranno tempestivamente informati dal Comune».

Abiti usati: i cassonetti vengono eliminati dappertutto, si conferisce in area ecologica
Intanto, proprio durante l’incontro con il tecnico Giffoni, Bastia ha già raggiunto l’accordo per il ritorno periodico in paese del grande cassone per il conferimento dei rifiuti ingombranti, che presumibilmente tornerà ad essere collocato nell'area sotto frazione Ghesio, vicino al ponte sul Tanaro, ogni 6 mesi. Viste le diverse richieste pervenute all’assessore di riferimento, il Comune si è informato sulla possibilità di posizionare sul territorio un bidone per la raccolta degli abiti usati. Durante l'incontro con Calso è però emerso che i bidoni di questo tipo sono ormai stati eliminati anche nei paesi dove erano già presenti, quindi non sono previste nuove dotazioni. Gli abiti vanno conferiti direttamente all'area ecologica: le più vicine a Bastia sono quelle di Carrù e Mondovì, ma è possibile utilizzare il servizio offerto da ogni rifiuteria del comprensorio Acem.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...