Nuova occasione in città per vedere la mostra fotografica dedicata a Dante Alighieri, esposta nel chiostro del Liceo Classico e alla Cattedrale di San Donato tra novembre e dicembre 2021, una delle iniziative che hanno celebrato il settimo centenario della morte di Dante in città. La mostra, che doveva essere itinerante ma che ha subito diversi ostacoli legati alla situazione Covid, riprende il cammino nella parrocchia di Sant’Anna, in occasione della festa patronale. L’oggetto della mostra è un progetto d’illustrazione fotografica di una selezione di canti della Divina Commedia, in cui ciascuna fotografia illustra la terzina di un canto. Ogni immagine è accompagnata da un box di testo in cui la terzina, oltre che nella lingua di Dante, è riportata nella traduzione di cinque lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese). Le immagini, tutte opera del Dr. Giovanni Cera, sono fotografie digitali, scattate prevalentemente in provincia di Cuneo, e specialmente a Mondovì e nel Monregalese, ma qualche scatto proviene anche da paesi esteri. L’occasione della festa patronale di Sant’Anna è più che mai adatta, perché Dante nella Divina Commedia dedica una terzina a Sant’Anna nel canto 32 del Paradiso, e Giovanni Cera illustra Paradiso 33 con una magnifica fotografia scattata nella cappella di San Bernardo delle Forche di Mondovì: Sant’Anna stringe fra le braccia, in atteggiamento di protezione, l’esile figura della figlia, la Vergine Maria, la quale allatta con tenerezza il suo Bambino, il figlio di Dio. L’immagine fa anche da sfondo alla locandina della mostra. La selezione in mostra è composta da una quarantina di pannelli con foto e terzina originale e tradotta; nella locandina è presente un QR-code con il quale sarà possibile una visita guidata virtuale con notizie sulle terzine e sulle fotografie.
La mostra sarà aperta nel salone parrocchiale di Sant’Anna Avagnina, piazza mons Bruno, a lato della chiesa, con i seguenti orari:
Sabato 23 luglio 2022 dalle 17.30 alle 19.30
Domenica 24 luglio 2022 dalle 9.00 alle 17.00
Sabato 30 luglio 2022 dalle 17.30 alle 19.30
Domenica 31 luglio2022 dalle 9.00 alle 12.00
Scopri anche
Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte
La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...
È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...
FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici
Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...
Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...
Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...
Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti
Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni
Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...