“Comunità energetiche”: le nostre imprese e i Comuni puntano sulla “svolta green”

Molto partecipato il convegno sul tema, andato in scena qualche giorno fa e promosso da Confartigianato e dal Collegio dei geometri

Conoscere le “Comunità energetiche”, dando concretezza al percorso virtuoso della transizione energetica, divenuta un input primario dell’Europa per affrontare le complesse difficoltà del periodo e onorare gli obiettivi delle Agende 2030 e 2050 sullo sviluppo sostenibile e sulle emissioni ad impatto zero. Su questo tema si è sviluppato il partecipato convegno dello scorso 18 luglio a Cuneo, organizzato da Confartigianato Imprese Cuneo e dal Collegio dei geometri di Cuneo. Titolari di imprese e amministratori pubblici (numerosi anche gli addetti ai lavori del Monregalese e della zona di Langa) hanno partecipato all’evento, dimostrando la grande attenzione generale di aziende e Comuni della zona verso la tanto attesa “svolta green”, nella produzione e nello scambio di energia. Michele Quaglia, vicepresidente di Confartigianato Imprese Cuneo, e Carlo Cane, presidente del Collegio dei geometri, hanno spiegato: «Le “Comunità energetiche” sono un tema di visione, grazie alle quali sarà possibile raggiungere grandi risultati in termini di sostenibilità ambientale attraverso la condivisione dell’energia. È necessario quindi far crescere in ognuno di noi, cittadini, imprese, Associazioni ed istituzioni, una piena consapevolezza del bisogno di “prendersi cura” del nostro pianeta, creando i presupposti necessari a garantire il futuro per noi e per le nuove generazioni»

Cambiamenti climatici: danni all’ambiente e alla produttività
Tra le tematiche in discussione, i cambiamenti climatici e la necessità di porre rapidamente in essere iniziative che fungano da argine ai danni ambientali e produttivi, la visione europea che pone ai paesi membri dead line chiare sulla riduzione di emissioni in atmosfera, i profili normativi che regolano le Comunità energetiche in Italia e il loro ruolo strategico per l’economia locale. In particolare, sono poi state evidenziate due iniziative che agiscono concretamente sul territorio cuneese: la costituzione di una “Comunità energetica” di area ampia per le Valli Maira e Grana, con sede a Dronero e struttura già operativa, e gli interventi del bando “Nuove energie”, promosso dalla Fondazione Crc.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...