Un viaggio alla scoperta delle origini del Santuario di Vicoforte: l'iniziativa editoriale che ha tenuto banco per tutto il mese di settembre 2021 e parte di ottobre "Santuario di Vico - Una storia da riscrivere" ha cercato di divulgare in particolare gli avvenimenti dei primi anni della storia della devozione mariana al pilone vicese. Due anni su cui la mancanza di notizie ha fatto proliferare per molto tempo una serie di luoghi comuni che si sono sedimentati nell'immaginario collettivo dei monregalesi. Nell'ambito anche delle iniziative per il 450º anniversario dalla nascita di Cesare Trombetta, L'Unione Monregalese ha voluto ripercorrere quella storia e diffondere le informazioni, inedite fino a quel momento, che sono emerse dallo studio condotto da Stefania Trombetta sul "Libro delli conti del ricevuto et speso per la fabrica della Madonna di Vico", il primo registro del Santuario, conservato in archivio. Con la supervisione dello storico e archivista Giancarlo Comino, la ricercatrice ha approfondito con i dati contenuti in quelle pagine, vergate da Cesare Trombetta in persona, le conoscenze relative ai primi anni della devozione, arrivando a capire quanto la fama di quanto avveniva a Vicoforte si fosse diffusa in Italia e in tutta Europa.
Un 'avventura editoriale che sarà possibile ripercorrere, con l'ausilio di foto e video, al Salone del libro di Montagna di Frabosa Sottana. Subito dopo l'inaugurazione alle ore 10 di sabato 23 luglio, si terrà la presentazione dell'intera iniziativa editoriale, uscita sottoforma di inserti per sette settimane a partire dall'8 settembre 2021. Al tavolo dei relatori siederanno il direttore di "Unione Monregalese", don Corrado Avagnina, e i curatori degli inserti, la ricercatrice Stefania Trombetta e il giornalista Paolo Roggero.
L'evento si terrà nella sala conferenze dell'Albergo Italia, a Frabosa Sottana.