Codice della Strada e assicurazione auto: ecco tutto quello che devi sapere

Codice strada assicurazione auto

Codice della Strada e assicurazione auto: ecco tutto quello che devi sapere

Ogni automobilista o motociclista è tenuto ad assicurare il proprio mezzo attraverso quella che tutti conosciamo come assicurazione di Responsabilità Civile. Si tratta di una delle poche polizze obbligatorie nel nostro Paese che, in maniera facoltativa, può essere abbinata a prodotti complementari noti come Garanzie Accessorie. In ogni caso la circolazione su strada richiede in modo tassativo la stipula di un’assicurazione auto che ci protegge dai danni causati a persone o cose in caso di sinistro. La polizza può essere attivata sia tramite un’agenzia fisica, sia direttamente online, grazie a portali di comparazione dei prezzi come Facile.it e simili, che permettono un certo risparmio grazie alla possibilità di confrontare diverse offerte.

Il Codice della Strada in materia di RC auto e moto

Cosa succede quando un veicolo viene sorpreso a circolare con polizza auto scaduta? Quanto tempo abbiamo per rinnovare l’Rc auto? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Viaggiare senza assicurazione o con l’RC scaduta può causare sanzioni molto pesanti. Gli organi accertatori, infatti, possono sequestrare il mezzo, multare il conducente con sanzioni di importo fino a 3.464 euro e decurtare punti dalla patente. A stabilirlo è il Codice della Strata, precisamente all’articolo 193 che impone a tutti i guidatori la messa in regola con la copertura.

In caso di violazione, infatti, è previsa l’immediata cessazione della circolazione con prelievo del carro attrezzi e trasporto in luogo chiuso. L’importo sanzionatorio varia da 866 a 3.464 euro è può essere ridotto del 50% in casi di rinnovo tempestivo della polizza.

Sconti, diminuzioni ed eventuali deroghe

La diminuzione verrà accordata qualora il contravventore provvederà a pagare entro il quindicesimo giorno dalla contestazione. Lo sconto viene applicato anche nel caso in cui venga demolito il veicolo entro trenta giorni dall’accertamento della violazione. Al contrario, invece, l’importo viene raddoppiato quando il guidatore viene sorpreso senza polizza assicurativa per due volte nell’arco di 24 mesi.

In questo caso viene applicata anche la sospensione della patente fino a due mesi e il fermo amministrativo di 45 giorni. La confisca, invece, viene applicata solo quando il guidatore viene sorpreso a circolare con documenti assicurativi contraffatti, violazione che prevede la sospensione della patente per 12 mesi.

Il periodo di tolleranza

Esistono delle deroghe a cui possiamo fare riferimento, magari nel caso in cui la nostra polizza sia scaduta. Infatti la polizza RC auto resta valida per 15 giorni successivi alla scadenza del contratto, un breve lasso di tempo noto come “periodo di tolleranza”.

Esso fu introdotto con l’abolizione del tacito rinnovo nel 2013 e permette al veicolo di viaggiare con copertura RC completa. Quando l’assicurazione è scaduta da oltre 15 giorni il veicolo deve essere custodito in zone private o garage perché anche il marciapiedi o il bordo strada rientrano nel concetto di circolazione.

Secondo i dati periodici di ANIA, l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative, in Italia i mezzi circolanti senza assicurazione corrispondono a poco meno del 6% sul totale dei mezzi viaggianti. Ciò nonostante l’Assicurazione ha stimato una progressiva riduzione dell’evasione, dovuta anche alla dematerializzazione del contrassegno di assicurazione.

La digitalizzazione del certificato attestante la validità della copertura RC, infatti, agevola e velocizza le verifiche. Grazie al numero di targa, infatti, gli agenti si collegano al Database della Motorizzazione e verificano, istantaneamente, la validità della copertura.


 

Codice della Strada e assicurazione auto: ecco tutto quello che devi sapere

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...