Lo storico Pastificio Michelis di Mondovì entra nel principale polo italiano di produzione della pasta fresca

Il fondo Aksia Capital ha dato vita al gruppo Italian Food Excellence che comprende tre aziende venete e lo storico marchio monregalese

Pastificio Michelis

Era solo questione di tempo: le indiscrezioni riguardanti il futuro del Pastificio Michelis hanno trovato conferma. Il fondo Aksia Capital ha dato vita al gruppo Italian Food Excellence creando il principale polo italiano nella produzione di pasta fresca. Lo compongono le aziende Master, Buona compagnia Gourmet, Ceppo (tutte venete) e la monregalese Michelis acquisite, appunto, dal fondo Aksia Capital.

IFEX oggi fattura circa 100 milioni di euro, con una crescita attesa per il 2022 superiore al 10%, e conta su 7 stabilimenti produttivi, di cui uno negli Stati Uniti per un totale 350 dipendenti, una forte presenza internazionale in più di 25 Paesi e una quota export pari al 30% del fatturato complessivo.

Nuovi investitori per il pastificio “Michelis”

“Siamo estremamente soddisfatti di aver realizzato in soli otto mesi la strategia di crescita annunciata con l’acquisizione di Master, creando un polo leader sul mercato degli gnocchi, della pasta fresca e dei piatti pronti di qualità, con un posizionamento unico a livello internazionale, grazie alla notorietà dei suoi brand – ha commentato Marco Rayneri, managing partner di Aksìa Group -. Ora è il momento di proseguire nella fase di sviluppo e di consolidamento della leadership all’estero, perfezionando le sinergie commerciali e produttive, continuando ad investire nell’innovazione di prodotto”.

IFEX oggi fattura circa 100 milioni di euro, con una crescita attesa per il 2022 superiore al 10%, e conta su 7 stabilimenti produttivi, di cui uno negli Stati Uniti per un totale 350 dipendenti, una forte presenza internazionale in più di 25 Paesi e una quota export pari al 30% del fatturato complessivo.

Il marchio del Pastificio Michelis è sempre stato nelle mani della famiglia. Un’azienda le cui radici vanno indietro di cent’anni e nascono con l’attività di Mario Michelis, in un piccolo laboratorio di Mondovì. È stato il figlio, Egidio Michelis, a far crescere il marchio sul mercato, e oggi tutto è nelle mani dei nipoti, con Marco Michelis al timone.

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...