Il Capolavorare di Bergonzoni

L'artista bolognese nell'arena di Piazza d'Armi con il suo spettacolo Trascendi e Sali

Alessandro Bergonzoni (Foto Samuele Silva)

Quanto pesano le parole? Il buon intenditore ne usa poche, c'è chi ne ha solo una o chi vuol avere sempre l'ultima, si può metterne una buona o parlare a mezze parole. Possono volarne di grosse o anche di pesanti. Insomma ci si può giocare, con le parole, o macinarne a raffica. Ma le parole siano esse scritte, pensate o declamate ad un pubblico – citando un adagio ormai famoso, oltreché prezioso, di Nanni Moretti ne La Palombella Rossa – sono sempre importanti.

Alessandro Bergonzoni è un artista, autore prima ancora che uomo di teatro, che dall'uso della parola ha sempre saputo trarne beneficio. Il fiume di parole che costruisce e che, ad un ascolto approssimativo, potrebbe sembrare un muro sonoro contro cui si sbatte è in realtà il letto di un fiume in cui viene raccolto l'ascoltatore e sul quale viene accompagnato.

A Mondovì giovedì 28 agosto l'autore bolognese ha portato nell'arena all'aperto di Piazza d'Armi lo spettacolo Trascendi e Sali (in tour dal 2021) l'ennesima prova della propria capacità nel modellare e modulare il flusso linguistico ad uso e consumo di un pensiero più alto e profondo. Il pubblico che cercava il divertissement e la battuta comica non è stato deluso, ma il percorso dello spettacolo ha abbracciato più temi. Bergonzoni è ormai un autore maturo alla ricerca non solo della complessità di un testo o, al contrario, dello svelamento comico per portare alla risata il pubblico; offre all'ascoltatore delle visioni con le quali condurlo in un percorso dove si toccano temi tutt'altro che facili e comodi, oltrechè comici. Lo spettacolo diventa così un lento fiume di parole che corrono veloci che si susseguono e che solo nel finale portano ad una totale esplicitazione del loro senso più profondo.

Il tema svelato è quello della reclusione, vista da più angolature e attraverso diverse lenti di ingrandimento: il confinamento delle persone e la costrizione di condizioni non cercate, dalla guerra all'immigrazione, passando per il lavoro e il femminicidio, e giungendo infine alla costrizione obbligata di un carcere o alle esperienze dirette e (ancora) senza sufficienti risposte di Cucchi, Giulio Regeni e Patrick Zaki. Bergonzoni ci racconta un mondo in cui tutti siamo connessi: non ci si può girare dall'altra parte, essere indifferenti, al contrario imprescindibile ricerca dell'uomo deve essere l'estro, l'idea che supera l'ideale, la creazione di un capolavoro, lavorare per creare, e quindi capolavorare!

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...