Magliano: un nuovo casotto per malgari alla Sella Spa, sull’Alpe Raschera

Progetti del Comune, sui pascoli di proprietà. Costruita anche una strada all’Alpe Seirasso, per raggiungere in fuoristrada alcuni prati

Nuovi interventi sono appena stati realizzati durante l’estate sui pascoli in montagna nel territorio di Magliano Alpi. Dopo i casotti per i malgari già costruiti negli anni scorsi (uno di questi è un vero caseificio, che ha permesso anche di tornare a produrre i formaggi direttamente in alpeggio), pochi giorni fa il Comune ha concluso altri due importanti progetti. Alla Sella Spa, all’interno dell’Alpe Raschera (il pascolo più “in alto”, alle pendici del Mongioie) è ora pronto un nuovo casotto per i malgari, dotato di tutti i servizi e dell’acqua corrente. «Quest’ultimo casotto rappresenta l’ultimo step dei fondi Psr 2020, dedicati alla valorizzazione della montagna – spiega il sindaco Marco Bailo –. La struttura è a servizio del malgari e, per un suo miglior inserimento nel contesto naturalistico, è anche stata foderata in pietra esternamente. La copertura inoltre è già dotata di predisposizione per l’installazione in futuro di un sistema di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia». Il secondo intervento riguarda la realizzazione (anch’essa completata) di una nuova strada sterrata all’interno dei pascoli dell’Alpe Seirasso (il pascolo “più basso”, vicino alla Balma). «Abbiamo lavorato parecchio negli ultimi anni per sistemare i pascoli. Investendo ulteriori 25 mila euro abbiamo creato un nuovo tratto di pista silvo-pastorale – aggiunge Bailo –. Sfruttando questo collegamento, ora il malgaro potrà arrivare anche con il fuoristrada una parte di pascolo che invece prima era raggiungibile soltanto a piedi».

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...