A Ceva l’idea di un “flash mob” per dire No alla violenza e alle discriminazioni

Un gruppo di giovanissimi era stato denunciato per comportamenti molesti ai danni di un anziano disabile. La proposta lanciata sui social per questo sabato pomeriggio

Un flash mob per dire no alla violenza e metterci la faccia contro le discriminazioni. È la proposta lanciata a Ceva, dopo il caso scoppiato negli ultimi giorni. Ci sono state una serie di segnalazioni sul gruppo Facebook del paese “Buongiorno Ceva” di episodi di bullismo, comportamenti odiosi e di grave maleducazione da parte di un gruppo di giovanissimi. Un anziano con problemi di deambulazione, vittima di questi ripetuti comportamenti, aveva denunciato negli scorsi mesi cinque minorenni. Le indagini da parte dei Carabinieri sono in corso, i giovanissimi sono stati identificati (si tratta di minori di 14 anni) e le famiglie informate.

L’iniziativa del flash mob arriva dall’avvocatessa Paola Stringa. «In merito a questo ributtante caso di violenza e discriminazione – si legge nel post pubblicato sulla piazza virtuale di “Buongiorno Ceva” – verso una persona con disabilità, plurimi episodi di bullismo e atti persecutori, nel concreto è stato fatto qualcosa?  Ci sono plurime associazioni che si occupano di disabilità e lotta alle discriminazioni che ben potrebbero avere interesse a costituirsi parte civile.  Provo un profondo senso di vergogna e di impotenza.  Leggo giornali che titolano "maleducazione": questa è tortura e violazione dei diritti umani.  Ceva è medaglia d'argento al valore Civile, queste cose non possono e non devono succedere mai più. Poiché non sono abituata a stare con le mani in mano ed aspettare che siano altri a fare le cose ve la metto lì: flash mob sabato pomeriggio ore 18.  Ritrovo sotto il portico del Comune per dire NO alla Violenza e metterci la faccia contro le discriminazioni.  Seguirà camminata pacifica e non violenta che in ipotesi potrebbe essere Piazza del Comune, via Roma, portici piccoli verso il Duomo, ritorno portici grandi verso ponte luna. Le strade sicure le fanno le persone che le attraversano».

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...