Briga Alta, mtbiker ha un malore e viene recuperato dall’elisoccorso

Tragedia nelle stesse ore Vinadio: escursionista francese precipita per un centinaio di metri e muore

Tre interventi del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e del Servizio Regionale di Elisoccorso oggi in Provincia di Cuneo. Il primo, in tarda mattinata, lungo la strada della Via del Sale, comune di Briga Alta, per un mtbiker che ha accusato un malore nei pressi del parcheggio della Capanna Morgantini. Ha chiesto aiuto a un motociclista che ha raggiunto il rifugio Don Barbera e da lì ha effettuato la chiamata di emergenza. Sul posto è intervenuta l'eliambulanza che ha recuperato l'uomo e lo ha ricoverato in ospedale con un codice verde.

Il secondo intervento nel primo pomeriggio, a valle del Rifugio Questa (Valdieri), per un escursionista con un malore che, anche in questo caso, è stato ricuperato dall'elisoccorso con un codice verde.

Quasi contemporaneamente a questo, intorno alle 13.30, la Centrale operativa è stata allertata dal Centro di Coordinamento di Ventimiglia per un'alpinista precipitata nella zona del Monte Laroussa, comune di Vinadio. La chiamata, transitata dalla centrale di soccorso francese, era comprensiva di coordinate GPS per cui sul posto è stata immediatamente inviata una seconda eliambulanza. L'equipe sanitaria, sbarcata al verricello nel punto dell'incidente con il tecnico del Soccorso Alpino, ha avviato le manovre di rianimazione cardiovascolare finché è stato possibile soltanto constatare il decesso della donna, di nazionalità francese, precipitata per oltre 100 metri dalla cresta che conduce alla Punta Gioffredo. Dopo l'autorizzazione del magistrato, l'equipe ha prelevato la salma e il compagno illeso dell'alpinista ed è atterrato a Vinadio dove i Carabinieri si sono incaricati delle operazioni di Polizia Giudiziaria.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...