“Forme & Colori”: l’arte contemporanea incanta l’Alta Langa

Allestimento diffuso. A Bossolasco le potenti “chiavi” di Franco Alessandria, a Mombarcaro la “barca” di Viglino, al castello di Grinzane le eleganti sculture di Unia

Le opere di Alessandria, Viglino e Unia esposte rispettivamente a Bossolasco, Mombarcaro e Grinzane Cavour

È stata presentata venerdì 9 settembre nella “sala delle maschere” del castello di Grinzane Cavour, la 9ª edizione della mostra d’arte contemporanea “Forme & Colori”. Un “allestimento diffuso” tra l’Albese e le Langhe, che coinvolge i borghi di Albaretto della Torre, Bergolo, Bossolasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Mombarcaro, Niella Belbo, Sale San Giovanni, San Benedetto Belbo e Serravalle Langhe e gli artisti Franco Alessandria, Daniele Aletti, Giovanni Borgarello, Roberto Bruno, Cristiana Cravanzola, Gabriele Garbolino, Daniela Guggisberg, Franco Marabotto, Osvaldo Moi, Sergio Unia e Gian Piero Viglino. Nel centro storico di Bossolasco sono esposti le potenti opere del piozzese Franco Alessandria, l’artista delle chiavi, che realizza sculture in ferro dal fortissimo impatto, “costruite” utilizzando appunto antiche chiavi e serrature in ferro, assemblate tra loro con grande maestria. A Mombarcaro, suggestiva l’opera “Libera… siamo tutti migranti”, una barca nel prato, di Gian Piero Viglino. Spettacolare poi l’allestimento delle sculture del roccafortese Sergio Unia, che impreziosiscono con grande eleganza il parco del castello di Grinzane Cavour. «L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di creare un clima di sana e proficua collaborazione tra realtà territoriali e produttive molto diverse, che permettesse di concorrere al raggiungimento di un obiettivo comune – spiegano gli organizzatori della mostra –. Si sono contattati alcuni Comuni rappresentativi della bassa e dell’alta Langa ed è nata così la modalità diffusa di “Forme & Colori”, ossia installazioni d’arte contemporanea di primaria importanza collocate in luoghi appositamente studiati per creare un dialogo tra arte, architettura e paesaggio». La mostra è visitabile fino al 30 novembre.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...