Omicidio di Dronero: l’imputato incapace di intendere e di volere

Uccise la mamma 89enne lo scorso 30 marzo. L’uomo, affetto da schizofrenia cronica, da allora si trova in una struttura protetta

Il processo per l’omicidio di Dronero a carico di G. T., il 58enne affetto da problemi psichiatrici che lo scorso 30 marzo aveva ucciso la mamma, si è aperto e chiuso in poco tempo nella giornata di martedì presso il Tribunale di Cuneo. L’imputato non è comparso in aula: dal giorno della tragedia è ricoverato in una struttura protetta del territorio. La mattina dell’omicidio aveva cercato di togliersi la vita, nell’abitazione che divideva con la madre 89enne, Olga Aimar. L’anziana era intervenuta per cercare di distoglierlo dall’insano proposito, ma il figlio, in preda a un raptus, l’aveva soffocata.

Per i periti del Tribunale non ci sono dubbi: l’omicida era del tutto incapace di intendere e di volere al momento dei fatti. Ex operaio in pensione, l’uomo è affetto fin dall’età giovanile da schizofrenia paranoide cronica. Era stato lui stesso, dopo essersi reso conto dell’accaduto, ad avvisare la sorella. All’arrivo dei Carabinieri si era consegnato senza opporre resistenza.

Durante questi mesi la famiglia ha mantenuto i contatti con lui, occupandosi anche della vicenda legale. La Corte d’Assise di Cuneo, presieduta dal giudice Elisabetta Meinardi, ha dichiarato l’imputato incapace di intendere e di volere. La comune richiesta era giunta dal procuratore capo Onelio Dodero e dall’avvocato Susanna Battaglia. Vista la persistenza della pericolosità sociale, è stata applicata la misura di sicurezza del ricovero per un tempo non inferiore a dieci anni. Verrà prossimamente trasferito in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Via Beccaria, l’assessore annuncia in video: «I lavori ripartono lunedì 25 settembre»

Il marchio del problema è lì, esattamente di fronte a piazza Roma. È una striscia grigia, grezza, a metà fra le mattonelle e le lastre di Luserna come a dire: "né carne né pesce"....

Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...