Niente più allagamenti: terminati i lavori alla strada di Viaiano a Farigliano

Grande intervento di messa in sicurezza del sedime stradale. La soddisfazione del sindaco Airaldi: «Dei 900 mila euro spesi, soltanto 20 mila provengono dalle casse comunali»

È terminato nei giorni scorsi anche l’ultimo “step” di interventi per la sistemazione definitiva del versante in frana sulla strada comunale verso frazione Viaiano, nel Comune di Farigliano. Dopo un primo lotto, realizzato in precedenza, da 140 mila euro, la nuova impresa appaltatrice, la “Ctm” di Carmagnola, durante i mesi estivi, ha realizzato un secondo ed un terzo e conclusivo lotto, rispettivamente da 440 e da 250 mila euro, ai quali bisogna aggiungere 70 mila euro di progettazione, per un totale di addirittura 900 mila euro di spesa. Soddisfatto per la realizzazione dei lavori, il sindaco Ivano Airaldi commenta: «Abbiamo sistemato una volta per tutte una strada alle prese con gravi problemi da anni. La carreggiata infatti, a causa della presenza di acque sotterranee, continuava a “slittare” verso valle, almeno dal 2010, spostandosi proprio letteralmente dal sedime originale. A questo progetto avevamo iniziato a lavorare già durante la precedente Amministrazione e ora è stato possibile realizzare il tutto. La nostra squadra ha svolto un incredibile lavoro nel reperimento dei fondi necessari: basti pensare che dei 900 mila euro che sono serviti per i lavori, soltanto 20 mila provengono dalle casse comunali. L’ultima parte dei lavori poi ha permesso anche di risolvere il problema degli allagamenti sul sagrato della chiesetta a fianco della strada e in alcune abitazioni vicine – aggiunge Airaldi –. Sono state applicate griglie di scolo che, in caso di forti precipitazioni, convogliano l’acqua permettendole di defluire verso valle senza ostacoli». Ora, steso il nuovo asfalto sulla strada, l’ultimo tassello resta l’applicazione di una barriera di protezione, un guardrail che verrà realizzato in legno, per un minor impatto ambientale.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...