Rinasce la Società Operaia a Roccaforte

Nuovo impulso con 150 tesserati. Francesco Vivalda: «Ci impegniamo per un rilancio d’attività»

La Società Operaia di Mutuo Soccorso, attualmente presieduta da Giovanni Bessone, potrebbe ritrovare ulteriore linfa, per un nuovo corso della sua storia. Un bel gruppo di roccafortesi è tornato a interessarsi dell’Associazione, in vista di un suo rilancio. «Siamo una trentina di persone, di tutte le età – spiega Francesco Vivalda, uno dei membri del gruppo –: con la consulenza della Fondazione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso del Piemonte, abbiamo cercato di muoverci per capire quali strumenti potevano esserci utili per rilanciare. Abbiamo riaperto i tesseramenti e siamo riusciti a raccogliere circa 150 tessere. A breve ci saranno nuove assemblee interne, per parlare del futuro con il direttivo. Ci piacerebbe che la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Roccaforte tornasse a vivere come uno spazio a disposizione della collettività, per apprezzare il valore dell’incontro attraverso iniziative per la comunità». Una ripartenza che vuole un po’ dare una mano a superare l’impasse in cui la Società Operaia si è venuta a trovare nel 2020: «Un po’ di anni fa la Società Operaia affittava i locali a un’impresa commerciale, un bar – spiega ancora Vivalda –. Il 31 dicembre i proprietari sono andati in pensione e da lì in avanti c’è stata una fase di transizione, nel corso della quale abbiamo iniziato a interessarci a questa realtà del nostro paese. Ci siamo informati, abbiamo chiesto di poter entrare nell’Associazione e abbiamo cercato di dare una mano per assicurarle il futuro. Negli ultimi due anni di fatto non ci sono più state entrate economiche, e questo ovviamente è un grosso problema, che pone in stallo la Società, perché c’è un edificio anche piuttosto grosso da gestire con le relative spese. Cercheremo di collaborare per dare una mano e auspicare una ripartenza». Il gruppo è al lavoro per organizzare un evento che celebri i 120 anni della Società, nel weekend del 22 e del 23 ottobre. In programma ci saranno attività varie, tra cui una mostra in collaborazione con la Fondazione sulla storia delle Società Operaie e sui principi del mutualismo, la castagnata e un evento gastronomico. Inoltre ci saranno incontri dedicati».

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...