Finalmente pronto “Piemonte”, il nuovo grattacielo della Regione

Piemonte nuovo grattacielo Regione
Gianni Gennaro

 

La Regione ha preso in carico Piemonte, il grattacielo di 43 piani alto 204 metri che diventerà il suo nuovo palazzo unico, nel corso di una cerimonia a cui hanno preso partecipato le autorità civili, militari e religiose del territorio (il video integrale).

“Oggi si sana finalmente una ferita profonda ha detto il presidente della Regione Alberto Cirio - Quest’opera nacque più di 20 anni fa da una intuizione corretta e utile, ovvero unire in un unico luogo i 2000 dipendenti regionali, risparmiando e ottimizzando i costi delle oltre 20 sedi che li ospitavano. Poi, però, ha vissuto una storia complessa e non sempre edificante, che ha portato il cantiere a lungaggini inaccettabili. Sono certo che tutti coloro che mi hanno preceduto hanno fatto del loro meglio perché il palazzo potesse essere completato. Quando tre anni fa sono diventato presidente, però, i lavori erano pressoché bloccati. Abbiamo attivato un gruppo di lavoro con l’impegno di finirlo. E oggi quel giorno è arrivato. Sono felice, perché da simbolo di inefficienza lo trasformeremo in un luogo di cui essere orgogliosi. Mi è stato chiesto a chi verrà dedicato. Mi hanno insegnato che le cose sono di chi le paga: questo grattacielo è stato fatto con i soldi dei piemontesi. Ed è per loro che si chiamerà Piemonte”.

“La data di oggi rimarrà nella storia della Regione  - ha sostenuto l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano -  anche perché il Palazzo comincerà a ‘vivere’ ed interagire con la città. Sarà un elemento prezioso per portare benessere a questa zona storica di Torino e alle sue attività commerciali e potrà essere utilizzato anche dalla cittadinanza, a partire dal grande parco pubblico verso la stazione del Lingotto. Per me, torinese di nascita, per la Giunta regionale, per il gruppo di lavoro è un vero onore poter dire di avere tradotto le richieste della comunità piemontese in realtà, di aver dimostrato che efficienza e efficacia facciano parte del dna della pubblica amministrazione, che la polifonia che deriva dall’unità di intenti sia il vero obiettivo a cui tendere per raggiungere il dovere primario di chi si occupa della cosa pubblica: il bene comune”.

Cronistoria di “Piemonte”, il nuovo grattacielo della Regione

I lavori sono iniziati nel 2011 a più di 10 anni da quando l’idea era stata messa in cantiere. Poi numerosi ostacoli, a cominciare dal fallimento di alcune delle imprese che ne avevano in appalto la realizzazione, e molte altre complessità che ne hanno allungato enormemente i tempi.

Nel 2019 la decisione della nuova Giunta di dare un impulso forte per il suo completamento, con l’approvazione di tre varianti per accelerare il cantiere e la costituzione di una unità di missione che ha lavorato senza sosta pur nelle difficoltà dovute alla pandemia.

Una struttura innovativa anche dal punto di vista della sostenibilità, che sfrutta la  geotermia e il  fotovoltaico, consentendo al Palazzo una autonomia energetica di oltre il 30% (non c’è uso di gas e il sistema sfrutta anche l’acqua piovana).

Al grattacielo si affianca un moderno  centro servizi con un  auditorium da circa 300 posti e altre due sale eventi da quasi 100 posti l’una.

Inoltre una novità assoluta è la  passerella con copertura fotovoltaica che potrà essere percorsa a piedi o in bicicletta dai cittadini, creando un collegamento diretto tra il sottopasso della stazione Lingotto e via Nizza.

Nelle prossime settimane inizieranno gli allestimenti interni ed  a novembre i primi trasferimenti, a cominciare dalla Presidenza, con l’obiettivo  entro giugno 2023 di completare lo spostamento di tutto il personale.

Le altre sedi di proprietà della Regione che oggi ospitano i diversi assessorati verranno messe in vendita, ad eccezione del Palazzo storico di Piazza Castello. A questo proposito Cirio ha affermato che "nei paesi si dice che la casa in piazza non si vende, Per questo la sede di Piazza Castello resterà un patrimonio della Regione e verrà messa a reddito. L’abbiamo candidata a ospitare l’Authority Antiriciclaggio che entro l’anno l’Europa dovrà decidere in quale città insediare. Ma ci sono altre importanti realtà istituzionali del nostro Paese interessate a trovare posto in quegli spazi. Per cui la nostra storica sede continuerà e vivere a servizio della collettività e della vitalità del centro storico di Torino".

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Mondovì: cambia la viabilità in via Beccaria per il cantiere

Come annunciato ieri dall'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Campora, lunedì 25 settembre ripartono finalmente i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un...

Via Beccaria, l’assessore annuncia in video: «I lavori ripartono lunedì 25 settembre»

Il marchio del problema è lì, esattamente di fronte a piazza Roma. È una striscia grigia, grezza, a metà fra le mattonelle e le lastre di Luserna come a dire: "né carne né pesce"....

Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...