Mercatino e antichi sapori: a Cigliè torna la domenica della “Cisrà”

Appuntamento per il 23 ottobre. La zuppa di Langa viene preparata con ceci di Nucetto e altre verdure autunnali del territorio

Appuntamento ormai attesissimo sul panorama delle manifestazioni autunnali di Langa, domenica 23 ottobre torna a Cigliè la tradizionale e gustosissima giornata dedicata alla “Cisrà”. Il Comune e la Pro loco organizzano, come ormai d’abitudine, un evento incentrato sulla zuppa autunnale di Langa per eccellenza, preparata secondo un’antichissima ricetta risalente addirittura al 1700, con l’utilizzo di pregiati ceci di Nucetto e di numerose verdure d’eccellenza locali, tipiche della stagione. La manifestazione si apre alle ore 11, con l’inaugurazione della mostra fotografica e la successiva apertura del mercatino di prodotti artigianali in centro (per informazioni chiamare Laura al 333-2584785). Alle 12.30, pranzo al coperto con menù a base di antipasti misti, la saporita “Cisrà”, secondo con contorno, dolce, acqua e vino (al prezzo di 23 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini fino ai 10 anni). Gradita la prenotazione entro il 20 ottobre chiamando il Comune (0174-60132) o Gianfranco (333-2478438). Proseguimento, dalle ore 15, con lo spettacolo musicale della cover band “I ladri di sogni”. Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile gustare la “Cisrà”, accompagnata da formaggio, dolce e vino, al prezzo di 10 euro. L’appuntamento, giunto alla sua 22ª edizione, viene organizzato anche grazie al contributo concesso dalla Fondazione Crc.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...