Nastro isolante: l’utilizzo è a norma di legge?

nastro isolante norma legge

Nastro isolante: l’utilizzo è a norma di legge?

Il nastro isolante non è un comune scotch, viene infatti prodotto utilizzando un particolare tipo di gomma, molto elastica e flessibile, che consente di creare una vera e propria barriera al passaggio di elettricità. Quindi con questo tipo di nastro si fissano e si riparano i cavi elettrici; si può sfruttare ad esempio per coprire un filo elettrico in rame che ha perso parte della sua guaina, o anche per creare delle giunture in un cavo elettrico. La questione che ci vogliamo porre è questa: tale uso è a norma di legge? Cerchiamo di capirlo.

Cosa dicono le norme

Le norme specifiche per quanto riguarda l’utilizzo del nastro isolante su impianti elettrici non precisano le modalità di uso dello stesso. Si potrebbe quindi pensare che sia possibile preparare giunte di qualsiasi tipo, in varie zone di un impianto elettrico, mantenendosi all’interno delle vigenti norme e predisponendo quindi apposito certificato di conformità alla legge. In realtà però la situazione è leggermente più complessa: da un lato perché esistono tante diverse tipologie di scotch isolante, da quello classico fino al nastro isolante termico; inoltre vige sempre la cosiddetta norma del buonsenso. Ci sono poi norme specifiche che riguardano alcune situazioni particolari, come ad esempio impianti di vigilanza o la vicinanza dei cavi con l’acqua.

La scelta del nastro isolante

Il professionista che ripara o posiziona un impianto elettrico dovrebbe quindi prima di tutto preoccuparsi di scegliere il corretto nastro isolante da utilizzare per le diverse situazioni in cui si trova. Si possono trovare varie tipologie di nastro isolante sul sito di RS, che variano in base al tipo di materiale di cui sono fatti, alla possibilità di ritrarsi a contatto con il calore, con specifiche caratteristiche sia per quanto riguarda l’esposizione al fuoco, sia per la possibilità di mantenersi intatti in occasione di scariche elettriche. Per verificare tali caratteristiche è necessario leggere la precisa descrizione di ogni tipo di nastro isolante a norma di legge. Le aziende che forniscono questo tipo di prodotti offrono anche per ognuno di essi un data sheet e la dichiarazione di conformità a precise norme. Questi dati tecnici consentono di comprendere la tensione a cui può essere sottoposto il nastro prima che si rovini in modo significativo, così come la forza di adesione, l’allungamento a rottura, la temperatura di esercizio e così via.

Come usare correttamente il nastro isolante

Dopo aver scelto accuratamente il nastro isolante da utilizzare ricordiamo che le norme vigenti ne permettono l’uso per creare una giunzione solo nelle situazioni in cui il posizionamento di morsetti risulti impossibile. Quindi se il nastro isolante si sfrutta per collegare una spina rotta, per mantenere isolati alcuni cavi in situazione di sicurezza, allora lo si può sfruttare secondo le regole previste dalle vigenti leggi. Sempre che il cavo elettrico così riparato si trovi lontano da rubinetti e tubi dell’acqua. Se invece si utilizza il nastro isolante per creare un punto di giunzione tra due cavi allora tale applicazione è possibile solo per i cavi elettrici rigidi, per i quali l’utilizzo di appositi morsetti è sconsigliato.

Nastro isolante: l’utilizzo è a norma di legge?


Sicurezza sul lavoro - scori qui altri articoli

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...