Un anno “di fuoco”: raddoppiate le denunce per incendi nel 2022

Il bilancio dei Forestali in "Granda" in occasione della presentazione del calendario storico dell'Arma, quest'anno incentrato sul binomio Carabinieri-ambiente

In foto il tenente colonnello Stefano Gerbaldo, il colonnello Giuseppe Carubia e il luogotenente Ignazio Palmas

È l’anno, il 2022, che ha registrato il maggior numero di denunce legati agli incendi boschivi. Lo certifica il tenente colonnello Stefano Gerbaldo, al comando dei Carabinieri Forestali di Cuneo. I denunciati, una cinquantina in tutto, sono quasi raddoppiati rispetto agli anni scorsi. La buona notizia, se così si può dire, è che a differenza di quanto accade a livello nazionale gli episodi colposi superano quelli dolosi. La prassi diffusa degli abbruciamenti, specie se praticata nelle vicinanze dei boschi, talvolta sfugge di mano. Per contrastare questi fenomeni i carabinieri hanno messo in campo da poco una task force di intervento rapido, operativa su tutto il territorio italiano. Un altro aspetto che si sta sviluppando è l’uso dei satelliti, in collaborazione col Cnr e le università.

L’occasione propizia per illustrare questi progressi è stata la presentazione cuneese del calendario 2023 dell’Arma dei Carabinieri, avvenuta stamattina presso il Comando dell’Arma a Cuneo. Il comandante dei Forestali era presente insieme con il colonnello Giuseppe Carubia, comandante provinciale, proprio perché ai temi ambientali è dedicata questa edizione del calendario, realizzata dallo storico studio pubblicitario Armando Testa. L’assorbimento dei Forestali nel 2017, ha ricordato il colonnello Carubia, ha fatto dei carabinieri “la più grande forza di polizia europea attiva nella tutela ambientale”.

Nella Granda i Forestali operano su 14 stazioni (tra cui Mondovì), più il nucleo investigativo e il comando di gruppo. Tra le attività che li hanno visti maggiormente impegnati in questi mesi c’è la prevenzione degli avvelenamenti. I cani, soprattutto di razza belga malinois, vengono addestrati a riconoscere le esche: un problema che la nostra provincia ha imparato a conoscere, purtroppo, non solo in riferimento ai lupi ma anche nell’ambito di contese tra cercatori di tartufi nelle Langhe. A fare le spese della crudeltà umana è l’intero ecosistema: di recente, in valle Stura, i carabinieri hanno ritrovato perfino un esemplare di aquila avvelenato.

La fusione con il corpo dei Forestali, ha spiegato il comandante Carubia, ha favorito un approccio più attento all’ecologia anche da parte dei militari in servizio nelle varie stazioni. Un esempio è la campagna mirata al controllo sui mezzi impiegati per il trasporto di rifiuti: «Grazie a questa sinergia abbiamo scoperto che molti di questi controlli sono alla portata anche dei ‘normali’ carabinieri».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...