Enrico Mattei – Mattei a Mondovì?

Sull’importanza della figura di Enrico Mattei c’è poco da discutere. La sua morte è il primo dei “grandi misteri italiani” che costellano il dopoguerra. Tuttavia, quello che è ora curioso per noi è che Mattei ebbe un fugace rapporto con Mondovì.

L'immagine è tratta dal volume "Scritti e discorsi" edito da Rizzoli

di Lorenzo Barberis

Sull’importanza della figura di Enrico Mattei c’è poco da discutere. Classe 1906, leader della resistenza cattolica, nell’immediato dopoguerra, incaricato liquidatore dell’AGIP, la rilancia in una società in grado di sfidare le “sette sorelle” (non le sette città cuneesi, ma le sette grandi multinazionali petrolifere angloamericane), rendendo l’ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi, il motore del boom economico italiano.

La sua morte è il primo dei “grandi misteri italiani” che costellano il dopoguerra. La sentenza del processo De Mauro (giornalista assassinato dalla mafia per la sua indagine sul caso Mattei) ha dato come verità giudiziaria l’attentato mafioso dietro l’incidente aereo: naturalmente, di chi la mafia fosse esecutrice resterà avvolto nell’ombra per sempre (cfr. “la Repubblica” del 7 agosto 2012).

Tuttavia, quello che è ora curioso per noi è che Mattei ebbe un fugace rapporto con Mondovì. In “Enrico Mattei. Scritti e discorsi”, edito da Rizzoli nel 2012, si trovano due foto di Mattei assieme ad Alcide De Gasperi, il leader della DC postbellica, durante una manifestazione partigiana a Mondovì, senza altre specificazioni.

Il fatto trova una sua conferma coeva in un articolo della “Civiltà Cattolica” del 6 ottobre 1951, agevolmente consultabile online. Il pezzo tratta del conflitto, nell’immediato dopoguerra, tra associazionismo partigiano “rosso” e “bianco”. Nel 1948 infatti la FVL, Federazione Volontari della Libertà, cattolica, si stacca dall’ANPI, vicina al PCI, e indice un suo convegno al Sacrario partigiano di San Bernardo di Bastia, nel 1951, nei pressi di Mondovì (si trovano anche, online, i filmati dell’Istituto Luce sulla giornata, congruenti
con le foto del libro su Mattei).

L'immagine è tratta dal volume "Scritti e discorsi" edito da Rizzoli

In questa occasione Mattei, che presiede la FVL, ribadisce che i 10.000 partigiani cattolici sono pronti a re-imbracciare le armi contro nuove minacce per la democrazia, cosa che viene ribadita anche dal comandante Mauri, il monregalese Enrico Martini, leader della Resistenza nelle nostre zone (morirà anch’egli in un incidente aereo, in Turchia, nel 1976, due anni dopo esser stato lambito dall’affaire Edgardo Sogno).

Una presenza quindi non casuale, quella di Mattei in città, ma connessa al ruolo che Mondovì ebbe nella Resistenza, da cui l’importante Sacrario che sorge sulle sue terre. “L’Unione” – che parlava spesso e con favore di Mattei sul piano nazionale – non pare riportare questa sua visita presso di noi, per minore attenzione – allora – alla cronaca locale, anche quando, come in questo caso, di portata evidentemente storica. Ma alla morte di Mattei, lo ricorderà con parole commosse: “Un grande italiano”, recita giustamente il titolo del necrologio, che gli riconosce il maggior merito del boom economico.

Sottolineare questo legame, sia pur tenue, con la nostra città ci pare un giusto completamento di quell’omaggio.

Scopri gli altri articoli della serie su Enrico Mattei:

Viter Luna - Enrico Mattei, l'era del Corsaro

Paolo Roggero - 27 ottobre 1962, una Giornata Particolare

Giovanni Rizzi - "il Caso Mattei": l'inchiesta di Francesco Rosi

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...