Enrico Mattei – L’inchiesta di Francesco Rosi

La guerra alle “sette sorelle” e la sciagura sui cieli della campagna lombarda. Francesco Rosi non nasconde questo collegamento tra un possibile mandante e la conseguente morte di Enrico Mattei.

di Giovanni Rizzi

La guerra alle “sette sorelle” e la sciagura sui cieli della campagna lombarda. Francesco Rosi non nasconde questo collegamento tra un possibile mandante e la conseguente morte di Enrico Mattei. Non convincono il regista, e molti altri, le indagini che archivieranno l’incidente come accidentale. Troppo importante la figura dell’industriale nel panorama economico, ed evidente la sua volontà di contrasto ai potentissimi trust del petrolio anglo americano.

Le zone d’ombra di un’inchiesta che ignora le parole dei testimoni oculari, tralascia prove e fugge dalla considerazione logica di un movente più che attendibile alla base del delitto. Questi aspetti spingono il cineasta a creare un’indagine personale, talmente coinvolgente da parte sua di sentirsi in diritto di entrare egli stesso fisicamente nel film, ponendo quelle domande scomode che diffiffi cilmente ottengono risposte esaurienti.

Partendo dal libro “L’assassinio di Enrico Mattei”, il regista intraprende un viaggio nel passato dell’industriale, mostrandoci come prima cosa l’incidente: l’effetto. Per poi addentrarsi sulle “cause”, ovvero tutta l’opera di risanamento dell’AGIP e la conduzione dell’industria italiana degli idrocarburi su una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza. Un racconto che utilizza i documenti del tempo e la ricostruzione dei passaggi fondamentali attraverso l’interpretazione perfetta di Gian Maria Volontè. E poi l’inchiesta vera e propria a 10 anni di distanza dal fatto, che ci permette di unire tutti i puntini, convincendoci della visione del pensiero di Rosi.

La pellicola, uscita nel 1972, dimostra anche quanto nel bene o nel male un film d’inchiesta vada oltre il paio d’ore di indignazione e riflessioni della sua visione, e che sia in realtà qualcosa di più grande e a volte molto più scomodo. A ricordarcelo c’è il tragico destino che lega il giornalista Mauro De Mauro al film di Rosi. Interpellato per partecipare alla fase di indagine e scrittura del film, verrà rapito pochi giorni dopo in Sicilia mentre raccoglieva nuove informazioni sul caso Mattei, senza venire mai più ritrovato.

Scopri gli altri articoli della serie su Enrico Mattei:

Viter Luna - Enrico Mattei, l'era del Corsaro

Paolo Roggero - 27 ottobre 1962, una Giornata Particolare

Lorenzo Barberis - Mattei a Mondovì?

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...