“Clarinha”, la ginnasta monregalese che vola in Nazionale brasiliana

La giovanissima Clara Gambera ha debuttato in Seleção ai Giochi Panamericani in Colombia: naturalizzata brasiliana, si era trasferita con la sua famiglia da Villanova a San Paolo

Tutti la chiamano Clarinha “italianinha”, l’italiana. Anche se ora Clara Gambera, 14 anni, porta addosso i colori verdeoro della Seleção brasiliana ed è reduce dal grandissimo debutto ai Giochi Panamericani di ginnastica aerobica a Cucuta, in Colombia. Quel nome lì comunque non lascia spazio a troppe interpretazioni sulle origini: Clara fino ai sei anni ha infatti vissuto a Villanova con papà Fabio, mamma Erika Barale e i tre fratelli maggiori Maria, Michele e Anna. Dal 2014 la loro storia di vita si sposta in tutt’altro pezzo di mondo. In quell’anno Fabio Gambera, originario di Piazza come i fratelli Giovanni e Juri, e dipendente Alpitel si trasferisce nella sede di San Paolo. Qui inizia la favola sportiva di Clara, anche se quasi “per errore”. Il divertente aneddoto ce lo racconta la mamma: «Ho scoperto solo dopo un po’ che non l’avevo iscritta a danza ma… a ginnastica artistica. All’epoca non capivo una parola di portoghese!».

Ma è solamente una carezza del destino. “Clarinha” vince diverse gare nel campionato dello Stato di San Paolo, ma il fatto di avere solo la nazionalità italiana la limita un po’ nella partecipazione alle varie competizioni. Intanto entra nel Palmeiras, la stessa società sportiva che comprende anche la ben nota squadra di calcio. «Non sapevamo quali sarebbero stati i tempi per ottenere il passaporto brasiliano – prosegue Erika Barale –, così ha cambiato disciplina passando dalla ginnastica artistica all’aerobica, che in Sudamerica è molto diffusa. Questa specialità ha tempi di “permanenza” più lunghi, le atlete gareggiano al top fin dopo i 20 anni. Grazie all’aiuto del Palmeiras, alla fine Clara ha impiegato comunque solo 8 mesi a ottenere la naturalizzazione brasiliana».

Intanto, sopraggiungono però i tempi duri della pandemia e tutto si ferma («Lei no, saltava come un grillo e ci ha distrutto mezza casa», scherza mamma Erika). Alla ripresa delle attività, a settembre, ci sono stati i campionati brasiliani. Clarinha, pur infortunandosi, arriva quarta e conquista il pass per i giochi panamericani in tutte e tre le modalità: individuale, trio e gruppo da cinque. Così, nel fine settimana appena passato, è avvenuto lo storico esordio internazionale con la Seleção al palazzetto di Cucuta, non uno dei luoghi più sicuri della Colombia (per usare un eufemismo). Proprio a causa di problemi legati alle bande locali del narcotraffico le gare vengono rinviate di un giorno.

Clara Gambera in un frame del video promozionale realizzato dal Palmeiras

Giulia Bottero, una voce tutta monregalese per "Volare"

Per Clara, nella prova individuale, è stata scelto, manco a dirlo, la canzone italiana per eccellenza: “Volare” di Domenico Modugno. La ginnastica aerobica richiede però un ritmo veloce, senza pause e con una voce femminile. Qui il filo dal Brasile torna indietro a Mondovì. Viene infatti scelta come interprete la promettente e giovanissima cantante monregalese Giulia Bottero, figlia di Silvano e Janaina (brasiliana). Così Giulia, lo scorso Natale, registra la canzone che è poi risuonata anche ai Giochi. Una voce dal cuore italiano e monregalese in Colombia. Clara Gambera si è classificata all’11° posto su 58 concorrenti nell’ individuale.

«Siamo felicissimi – commenta la famiglia – perché è la sua prima esperienza internazionale dopo due anni di fermo. Purtroppo la sua caviglia infortunata ha ceduto leggermente all’inizio ma è riuscita ugualmente a regalare un ottimo esercizio». Con il trio e il gruppo ha raggiunto un doppio ottavo posto. Ma la storia non si ferma qua: Clara resterà ancora un po’ a Cucuta, perché è stata selezionata con altri atleti di varie sezioni per un allenamento intensivo. Lei non si ferma mai, così come il tifo (meritato) che supera agevolmente l’oceano.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...