Nasce un laboratorio permanente sulla logistica infrastrutturale del nord

A cura del professor Franco Gaboardi dell'Università di Torino e del ricercatore Paolo Manzone. Giovedì 27 ottobre la presentazione ufficiale all'Unione degli industriali di Torino

Passato, presente, ma soprattutto il futuro delle Autostrade italiane, e non solo: questo è stato l’oggetto del convegno organizzato giovedì nella sala Piemonte dell’Unione degli industriali a Torino. L’occasione per presentare “Fenomenologia delle Autostrade italiane, vincoli e svincoli”, il libro del ricercatore cuneese Paolo Manzone, in collaborazione con il prof. Franco Gaboardi, docente di diritto ed economia e contabilità pubblica presso i Dipartimenti di Giurisprudenza e Economia dell’Università di Torino. Si tratta di una fotografia dello stato dell’arte del sistema infrastrutturale italiano, affrontata dal punto di vista storico e normativo.

Un laboratorio sulla logistica infrastrutturale
Un punto di partenza per un progetto che si svilupperà nei prossimi mesi e che è stato svelato davanti alla platea di addetti ai lavori e giovani studenti intervenuti. Gaboardi e Manzone infatti hanno in cantiere il progetto di un laboratorio permanente dedicato alla logistica e alle infrastrutture: si tratta del primo think tank su un tema così importante per l’economia. Un’opportunità di crescita e lavoro anche per neolaureati e studenti universitari, ma anche per quelli delle Superiori che potrebbero trovare spazio nel progetto.
«L’incontro di oggi è un primo passo verso il progetto di collaborazione tra imprese, scuola e università per sensibilizzare e informare, studenti e imprenditori, sui temi collegati alle nostre autostrade – spiegano Manzone e il prof. Gaboardi –, intendiamo ampliare l’attuale piano di ricerca con un nuovo progetto che si occuperà dell’intero sistema viario che collega i porti del mar Ligure al resto d’Europa, creando un’unica grande rete di scambi e collaborazioni tra gli utenti dei percorsi di terra e di mare: un sistema di cooperazione che si baserà principalmente sull’informazione e l’interrelazione, un vero e proprio think tank su logistica e trasporti».


Più opportunità di lavoro per neolaureati e studenti
Tra i punti di forza di questo laboratorio ci sarà anche la possibilità di un dialogo continuo e diretto tra giovani e imprese del settore: «Tra gli obiettivi principali – conclude Gaboardi – c’è il desiderio di contribuire ad aumentare le opportunità di lavoro e formazione di studenti e neolaureati, portando l’occupazione media dal circa il 67 all’80% dei giovani, proprio come nel caso di quelli presenti qui oggi, primi beneficiari del progetto». Alla “Fenomenologia” infatti potrebbe seguire un nuovo capitolo, questa volta con una particolare attenzione alla relazione logistica tra i porti liguri e il territorio retrostante, sia in chiave autostradale che ferroviaria. Tra i nodi al pettine dunque ci sarebbero alcuni temi da tempo “caldi” sul nostro territorio, come il traforo di Armo-Cantarana e la Asti-Cuneo (proprio in questi giorni nuovamente al centro del dibattito).

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...