Chiede a un conoscente di fargli vedere l’orologio e glielo ruba: condannato

Dopo una normale passeggiata in via Roma a Cuneo, condannato un villanovese. L’amarezza del derubato: «Ci incontravamo sempre ai mercatini, sono stato ingenuo»

immagine generica

Derubato da un amico, in una maniera quasi incredibile. È la disavventura che un cuneese ha raccontato martedì mattina al giudice, spiegando come sia accaduto che da una normale passeggiata serale in via Roma a Cuneo si sia arrivati alle aule di tribunale. I protagonisti della vicenda, risalente all’estate del 2021, sono due collezionisti di orologi. Proprio da questa comune passione era nata la loro conoscenza: «Ci vedevamo quasi tutte le domeniche, mi aveva anche presentato la famiglia», conferma la vittima.

Una sera di luglio dello scorso anno l’“amico” A.B., residente a Villanova Mondovì, lo aveva invitato a visionare alcuni orologi che pensava gli sarebbero potuti interessare. «Mi aveva già chiesto più volte se volessi vendere il mio Panerai, l’orologio che portavo sempre al polso. Gli avevo risposto di no perché era un ricordo di famiglia, acquistato in memoria di mio padre». L’appuntamento, fissato in piazza Europa, era stato spostato in corso Soleri e da lì all’imbocco di via Roma. «Arrivati qui, mi ha chiesto di dargli l’orologio per poterglielo mostrare, non so nemmeno perché l’ho fatto». Approfittando della calca sulla “via maestra” – era uno dei giovedì dei negozi aperti – l’uomo aveva cominciato ad allontanarsi sotto i portici, seminando presto il malcapitato proprietario dell’orologio. «L’ho chiamato una prima volta, dopo averlo perso di vista: sentivo il trambusto di via Roma, ma lui non parlava. Dopo l’ho richiamato una ventina di volte ma non ha più risposto». Nemmeno una pattuglia della Polizia, intervenuta poco dopo, avrebbe avuto fortuna nel tentativo di contattare la persona.

In seguito lo stesso A.B. era tornato a farsi vivo dopo aver subito perquisizioni nell’abitazione di Villanova e presso la sua casa di famiglia a Salerno: «Mi ha chiamato nella prima metà di agosto, per insultarmi e accusarmi di avergli mandato i Carabinieri a casa. Mi intimava di ritirare la denuncia». Il derubato ha espresso tutto il suo rammarico per l’ingenuità dimostrata: oltre al valore affettivo c’è da considerare quello monetario, l’oggetto era stato acquistato vent’anni fa e oggi – secondo le stime correnti – potrebbe valere cinque o seimila euro.

Per il salernitano, incensurato, il pm aveva chiesto la condanna a sei mesi di reclusione e 300 euro di multa. La difesa ha bollato come «non credibile» la dinamica del furto raccontato dalla persona offesa, anche alla luce delle successive perquisizioni con esito negativo. L’imputato, si è fatto notare, «sta attraversando problemi personali perché voleva candidarsi come guardia giurata ma con questo processo in corso non è possibile». Il giudice Sandro Cavallo, all’esito dell’istruttoria, lo ha ritenuto colpevole del furto, condannandolo a due anni di reclusione e a una multa di mille euro.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...