Lutto a Monastero Vasco, per la scomparsa di Giovanni Olivero

Monastero Vasco piange Giovanni Olivero, conosciuto in paese con il soprannome di Pusot. Aveva 81 anni, era in pensione, dopo aver svolto la professione di fabbro. Era molto conosciuto in paese anche per la sua presenza, disponibile e costante, nelle iniziative del paese, e in particolare nell'organizzazione degli eventi della Pro Loco, di cui era un prezioso collaboratore. Proprio Andrea Musso, presidente della Pro Loco, lo ricorda insieme a tutto il sodalizio: «Giovanni si è sempre adoperato moltissimo per il suo Comune e, in questi anni, ha sempre collaborato con la nostra Pro Loco per l'organizzazione di eventi e manifestazioni. Instancabile lavoratore, sempre presente alla Fiera, all'estate ragazzi ed agli eventi frazionali. Insomma una persona d'altri tempi». Ricorda ancora Musso: «Più volte, andando a camminare, mi sono fermato a parlare con lui di nuovi progetti da intraprendere e da parte sua ho sempre ricevuto parole di incoraggiamento. Grazie Giovanni per tutto quello che hai fatto per noi». Il Sindaco, l’Amministrazione comunale, il Segretario e i dipendenti del Comune di Monastero di Vasco si stringono al lutto della famiglia Olivero per la scomparsa di Giovanni, stimato cittadino che tanto si è operato per la comunità monasterese. Lascia i nipoti Giuseppe e Anna. I funerali si terranno giovedì 17 novembre nella parrocchiale Maria Immacolata a Monastero alle 15.

Il ricordo dell'assessore Giuseppe Zarcone, ex-sindaco

«Con commozione e grande tristezza partecipo al lutto che ha colpito l'intera comunità di Monastero di Vasco per la scomparsa di Giovanni  Olivero, da tutti conosciuto come Pusot, un personaggio simbolico che ha fatto la storia recente del Paese, col suo perenne sorriso, la grande disponibilità, la voglia di stare in contatto con la gente, sempre dispensatore di saggi consigli, ma con grande calma, serenità ed umiltà, senza mai salire in cattedra. Personalmente ho avuto l'onore ed il piacere di fruire dei suoi sagaci consigli e dei suoi incoraggiamenti, peraltro, sempre datimi con assoluta obiettività e senza prendere campo per l'una o l'altra parte....insomma era un "piccolo, grande" insegnante di scienza della politica e dell'amministrazione... Un Saggio d'altri tempi!

Chi, di Monastero, non si è mai voltato a guardare, mentre passava davanti la sua bottega per vedere cosa stesse facendo ? In pensione da parecchi anni, in realtà non è mai riuscito a smettere di elaborare sempre nuove "creature" forgiate dal ferro, materia prima da lui sapientemente lavorata con abilità e competenza. Pusot "non sapeva" e "non poteva" fare a meno del suo lavoro di fabbro. Lo ha fatto per una vita e per lui era una vera e propria passione. Solo il Covid, fra gli innumerevoli danni che ha causato, è riuscito a minare la sua forza e la sua resistenza.

E che dire della collaborazione con la Pro Loco? Chi di noi non ricorda con simpatia le varie manifestazioni e le Fiere dell'Asino in cui era una vera e propria istituzione? Sempre accanto allo stand della Pro Loco e sempre con nuovi giochi e rompicapo che si divertiva con entusiasmo  a creare senza sosta e, ogni volta, con una fantasia ancora maggiore di prima. Come non dimenticare le numerosissime volte in cui si divertiva a prendermi bonariamente in giro perchè penavo a risolvere i suoi rompicapo!

Pusot mancherà davvero tanto al nostro Paese e - credetemi - non sono parole di circostanza».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...