Rivoluzione alla Fiera del Cappone: premiazione anticipata alla domenica pomeriggio

Il momento più atteso viene spostato di un giorno, abbandonando la “tradizione” del lunedì mattina. Pubblicato l’intero programma della due giorni dell’11 e 12 dicembre

L’allevatore Fabrizio Dutto di Castelletto Stura, vincitore dell’edizione 2021

Con l’avvicinarsi dell’ultimo mese dell’anno, si torna ovviamente a parlare del tradizionale appuntamento con la sempre partecipata “Fiera del cappone di Morozzo”, evento di caratura nazionale che ogni anno attira in paese una moltitudine di visitatori e… golosi. «Domenica 11 e lunedì 12 dicembre il Cappone di Morozzo sarà protagonista nella centrale piazza Barbero – annunciano gli organizzatori –. Invitiamo gli appassionati ad incontrare il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Cappone e a venire a degustare le pregiate carni dei nostri esemplari, primo storico Presidio Slow Food, vivendo appieno l’atmosfera e le tradizioni della nostra storica Fiera». Già pubblicato l’intero programma della due-giorni (disponibile sul sito web capponedimorozzo.it), che si aprirà appunto la mattina di domenica 11 dicembre in piazza, con l’inaugurazione e la consegna del “Cappone d’oro” al cav. Vincenzo Grosso, primo presidente del Consorzio del Cappone, fondato nel 2001. Per tutta la giornata saranno in mostra le coppie di capponi e le pule in gara, mentre da mezzogiorno sarà possibile pranzare con il “Cappone no stop”, street food della Pro loco sotto il Pelerin. Grande novità di questa edizione: la premiazione dei capponi e dei migliori animali non si terrà più, come da tradizione, il lunedì mattina, ma andrà in scena la domenica pomeriggio, dalle ore 15.30. La mattina di lunedì 12 dicembre, senza più la premiazione, sarà comunque ancora possibile ammirare gli animali in esposizione e passeggiare tra le bancarelle del tradizionale mercato. Prima di pranzo, chiusura degli eventi con la premiazione del concorso scolastico “Diversità è ricchezza”.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...
germone presidente ascom mondovì

Mattia Germone eletto presidente di Ascom Mondovì

Mattia Germone è  il nuovo presidente di Ascom Mondovì. Vicepresidente uscente, prende il posto di Carlo Comino che ha guidato Confcommercio dal 2013. Germone, 41 anni, è stato eletto la sera di lunedì 29...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...