Salubrità dell’aria nelle scuole: Magliano Alpi esempio virtuoso a “Restructura”

Gli edifici sono dotati di ventilazione meccanica controllata e alcuni dispositivi monitorano gli agenti inquinanti. Dell'esperienza si è parlato anche al salone sull'edilizia di Torino

L'edificio scolastico di Magliano Alpi

Lo scorso venerdì 18 novembre, i sindaci di Magliano e di Carrù, Marco Bailo e Nicola Schellino, hanno partecipato ad un interessante convegno al salone sull’edilizia “Restructura” di Torino. I due primi cittadini hanno assistito ad un incontro sulla salubrità dell’aria negli edifici pubblici, con particolare riferimento alle scuole. Il Comune di Magliano nel 2016, con la ristrutturazione di Elementari e Materna, aveva già installato un sistema di ventilazione meccanica controllata, che assicura il giusto scambio d’aria tra i locali. Sempre Magliano, nel 2018, aveva poi installato nelle aule alcuni dispositivi di monitoraggio della qualità dell’aria e dei potenziali agenti inquinanti presenti. Raccolti i dati necessari, il “caso maglianese” è stato portato a “Restrusctura” come esempio virtuoso in materia. «Le scelte assunte in passato dalla nostra Amministrazione comunale ora stanno portando i loro frutti – commenta Bailo –. Dagli studi è emerso infatti, ad esempio, che la concentrazione di Co2, dovuta alla presenza di molte persone nello stesso locale senza l’adeguato ricambio d’aria, causa un calo dell’attenzione pari al 20 %. In più vanno ovviamente considerati tutti gli aspetti fondamentali legati alla circolazione dei virus o delle malattie in genere. Creare ambienti di studio salubri e sani deve essere una priorità, per il bene e la salute dei nostri ragazzi e di chi ci lavora ogni giorno».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...