Presentazione "in grande stile", questa mattina (26 novembre) per la tradizione "Fera dij pocio e dij bigat" di Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, l'Amministrazione comunale, gli esponenti delle realtà associative del paese e numerosi cittadini non sono voluti mancare all'ufficiale taglio del nastro della kermesse al Teatro Garavagno, durante il quale è stato assegnato il "Pocio d'or" alla memoria di Stefano Mana, consigliere comunale purtroppo venuto a mancare qualche mese fa, per l'impegno profuso in tanti anni in favore della comunità trinitese. I presenti hanno poi potuto assistere alla presentazione dei nuovissimi locali dedicati alla "Residenza Garavagno", una struttura assistenziale che verrà gestita con la tecnica sempre più attuale del cohousing. La sera di sabato 26 novembre, il castello Costa ospita la “Novembre Fest” e, in contemporanea (sempre alle 21) al Teatro Garavagno, va in scena lo spettacolo “MagichArpeEnsemble in tour”.
Mercato, artisti, esposizioni e prelibatezze
Domenica 27 novembre ecco l'attesa Fiera in centro paese. Fin dalle prime luci dell’alba, trova spazio il vecchio mercato di Trinità, per le stradine. Dalle ore 9, in via Carlo Marro e in via Campi, i trattori d’epoca di Carlo Costamagna, con dimostrazione di trattori alle ore 14. In mattinata, piazza Umberto I si anima con il raduno delle “Fiat 500”, l’esposizione dei “creatori d’ingegno”, la novità dei “mosaici di tappi” di Franco Pagliano, i cavalli di Bepangelo Manassero, gli antichi mestieri di Graziella Pellegrino e della Scuola “Antichi mestieri” di Salmour, la Scuola di scultura “Nusech dr Kiè”, le esibizioni degli allievi trinitesi della “Fossano Musica”, i madonnari di Bergamo, i volontari di “Trinità Solidale” con i loro dolci, i panini della “Pro San Giovanni”, “La storia del baco” in Biblioteca con il Filatoio di Caraglio, lo “svuotasolai” dei bimbi e la “scatolata” della Primaria e la distribuzione di caldarroste e vin brulè, a cura del Gruppo Alpini. Dalle 14, animazione con l’Associazione “Senza mura”, in piazza Conti Costa.
Campionato della battuta: i macellai si sfidano… a “colpi di coltello”
In contemporanea, domenica 27 novembre, va in scena il 9° “Campionato di battuta al coltello” nei locali della palestra di via Campi, in collaborazione con Coalvi, con l’allevatore Dario Perucca e con i “Discepoli di Escoffier”. Macellai e “artisti della carne” provenienti da tutta Italia, si sfidano. Alle ore 10, premiazione della battuta più bella, della più veloce e della più gustosa. Da mezzogiorno, pranzo-degustazione a cura della Pro loco.