Allerta gialla per neve nella giornata di domani, di sabato 3 dicembre. Arpa Piemonte ha diramato oggi alle 13 il bollettino, che ha valenza 36 ore. Per la zona F (Mondovì e Valle Tanaro) sono previsti fenomeni di nevicate "moderate" tra i 500 e i 900 metri d'altitudine. Segnalati possibili disagi alla viabilità.
Andrea Vuolo, fisico dell'atmosfera e meteorologo RAI del TGR Piemonte, sulla propria pagina "Meteo in Piemonte" spiega: « Tra la notte e il primo pomeriggio di sabato, la presenza di uno strato di aria fredda al suolo a sud del Po, incassata tra le colline del Cuneese e dell’Astigiano tra Langhe e Roero, e a tratti sull’estremo lembo sud-occidentale dell’Alessandrino, potrebbe favorire la caduta della neve anche a quote di bassa collina, a tratti anche di moderata intensità e con accumulo. Una situazione piuttosto tipica del microclima locale, legata anche all’orografia collinare del Piemonte centro-meridionale, in seno a umide e temperate correnti di Scirocco in quota - con nuclei di precipitazioni anche intensi in risalita da Sud - e con correnti orientali o nord-orientali nei primi 500-700 metri dal suolo.
Le aree dove è più probabile che si possano verificare nevicate a quote collinari (fino a 300-500 metri) sono quelle comprese tra Monregalese, Cebano, Fossanese, Cuneo città, Albese, Acquese, Canellese e Ovadese, anche con un’imbiancata di qualche centimetro fino in bassa collina. Non si esclude, in mattinata, qualche ora di pioggia mista a neve fin verso i 200 metri su Saviglianese, Braidese e Albese. Attesi accumuli fino ad oltre 15-20 centimetri in alta Langa, sia nel tratto Cuneese che Astigiano, già dai 600 metri di quota, con conseguenti locali problemi alla viabilità stradale sulle aree alto collinari».