Torna l’allerta gialla per neve su Monregalese e Cebano

Il bollettino trasmesso da Arpa Piemonte per la giornata di giovedì

Una saccatura atlantica, in avanzamento dalla Penisola Iberica al Mediterraneo occidentale nel corso della giornata di domani, porterà un peggioramento del tempo di stampo invernale sul Piemonte, con precipitazioni a partire dal sud della regione in mattinata di domani (15 dicembre), in progressiva estensione al resto del territorio piemontese nel pomeriggio.

I quantitativi saranno deboli sull’alto Piemonte, moderati altrove, con picchi più consistenti sui rilievi meridionali di Appennino e Alpi cuneesi. La quota neve sarà al limite tra il livello di pianura e la collina: in particolare, mentre a nord del Po è più probabile la pioggia mista a neve, a sud potremo avere neve fino al suolo, con accumuli al suolo più rilevanti tra cuneese e astigiano, anche su alessandrino e torinese dai 300 m in .

Sull’Appennino potremo avere fenomeni di pioggia congelante al suolo, per l’aria calda in arrivo da sud in quota e un cuscinetto di aria fredda invece presente nei bassi strati atmosferici.

Le precipitazioni si attenueranno ed esauriranno a partire da ovest nel corso della tarda serata di domani, lasciando spazio alle formazioni nebbiose per la mattina di venerdì. Tempo in miglioramento nel fine settimana, salvo la presenza delle nebbie mattutine. 

Il centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per neve sulle zone meridionali e sulle pianure per possibili disagi alla viabilità. L'area riguarda Monregalese e Cebano.

Il bollettino di Arpa Piemonte

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...