Fiera del Bue grasso a Carrù: il programma, gli eventi e tutto quello che c’è da sapere

Giovedì 15 dicembre parte l’assalto ai ristoranti e ai buoi (che si potranno vedere da molto vicino). La colazione della "Confraternita" fa da lancio all'evento e domenica è la giornata ideale per le famiglie tra giochi in scatola e villaggio di Babbo Natale

Tutto pronto, insomma, per giovedì 15 dicembre quando la magia prenderà vita già dalle prime luci dell’alba e i ristoratori spalancheranno le porte agli avventori da tutta Italia. Quest’anno torneranno le bancarelle al gran completo (per la prima volta anche in strada su viale Vittorio Veneto) e sarà possibile vedere i buoi nel ring di piazza Mercato sempre più da vicino. Il pubblico, diviso in gruppi a rotazione di 50-60 persone, potrà infatti entrare sotto l’ala seguendo un percorso prestabilito. La premiazione della rassegna zootecnica è prevista alle ore 11. La giuria tecnica, per raggiungere la massima imparzialità, arriverà all’ala mercatale solo dopo le operazioni di scarico dei buoi e sarà accompagnata per il paese dal sindaco e da un gruppo musicale itinerante.

Fiera del Bue grasso, il Bollito No stop

Confermatissimo, ovviamente, il “Bollito No Stop” sotto il Palafiera in piazza Divisione Alpina dove la Pro Loco sfornerà il vassoietto con il bollito (e cotechino, tuma, michetta, vino e dolce a 20 euro) dalle 8 fino a tarda serata.

Il dopofiera, domenica la giornata per le famiglie

La Pro loco lancia per il sabato, 17 dicembre, la “Polenta Divina”. Sotto al Palafiera, alle 19 si mangia polenta e, a seguire, c’è il concerto della Divina Band. Il menù prevede lingue al verde, più spezzatino e polenta a 15 euro (acqua, pane e vino inclusi). L’ingresso è libero, per la cena prenotazioni al 335 6883703.

Domenica, il 18 dicembre, il Pala Fiera di piazza Divisione Alpina diventa la sede di giochi da tavola, di società e di ruolo per ogni età. Dopo il successo dello scorso anno, torna infatti “GioCArrù”, dalle 10 e per tutto il giorno grazie all’organizzazione dei ragazzi che compongono l’Associazione carrucese “Tris”. A metà mattinata, ore 11.30, verranno premiati ai Battuti Bianchi i vincitori della seconda “Maratona fotografica” (CLICCA QUI per il regolamento) della Fiera e qui saranno esposte le fotografie. Si tratta di una giornata ideale per le famiglie, perché in piazza Cenacchio arriva Babbo Natale con il suo villaggio (dalle 10,30 alle 16,30). E poi spazio ai “giochi di una volta” grazie alla collaborazione tra Confcommercio e Confartigianato Carrù. In mezzo, i produttori agricoli locali esporranno le loro prelibatezze.

Andando indietro, venerdì 16 dicembre i prof. Franco Guarda e Davide Biagini (entrambi premiati con il Bue d’oro nel 2021) racconteranno al teatro “Vacchetti” la “fantastica arte dei francobolli sul bue” alle ore 21. La giornata di sabato sarà invece dedicata, sempre in teatro ma dalle 10 di mattina in poi, alla consegna del premio “Carrucese nel mondo” (giunto alla seconda edizione) e delle “Benemerenze civiche”, ovvero borse di studio a studenti di Carrù della terza Media che si siano distinti nello studio e nei risultati sportivi secondo il motto “mens sana in corpore sano”.


"Fiera del Bue grasso", le novità

I buoi... visti da vicino

Un apposito percorso consentirà al pubblico di accedere a rotazione, in gruppi di circa 50-60 persone, sotto l’ala mercatale per poter vedere da vicino i capi presenti in Fiera. Per vederli e fotografarli “faccia a faccia”.

Mercato esteso

La novità consiste nel posizionamento di stalli previsti lungo tutto viale Vittorio Veneto sul sedime stradale e non più lungo il viale. Saranno 106 gli ambulanti.

Parcheggi gratuiti

Per quanto riguarda la questione parcheggi si sfrutteranno i piazzali comunale presso il cimitero e il palazzetto sportivo alla Nicoletta, oltre all’area del Selene più altre zone concessa da privati.

Torna “GioCArrù”

Un evento ludico, completamente gratuito, domenica 18 dicembre sotto il Palafiera che si pone come unico obiettivo, quello di permettere a chiunque di immergersi nel magnifico mondo dei giochi da tavolo. La passione per questo universo in continua espansione si sta diffondendo. Sempre più persone scoprono, con piacere, che i giochi in scatola non si riducono a pochi titoli, acquistabili solo nella sezione "giocattoli per bambini".


Link utili

https://www.fieradelbuegrassodicarru.it/
http://www.turismoincarru.it/
https://www.comune.carru.cn.it/

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...