Crisi idrica: «Una sola nevicata non risolve il grave problema»

Secondo i dati di Coldiretti Cuneo il 2022 si è rivelato tra gli anni più siccitosi degli ultimi trenta: «Potenziare la rete di invasi per la raccolta dell’acqua piovana»

Il Cuneese sotto la neve

La neve caduta giovedì 15 dicembre sulla Granda, fino in pianura, con accumuli fino a 30 centimetri, interrompe una siccità record ma non pone fine alla crisi idrica, che resta prioritaria. È quanto dichiara Coldiretti Cuneo all'indomani della nevicata che ha interessato l'intero territorio provinciale, con particolare intensità fra Monregalese, Cebano e Alta Langa. L'arrivo della neve – spiega Coldiretti Cuneo – al di là dei gravi disagi per la viabilità, è importante per recuperare risorse idriche nei terreni, negli invasi, nei fiumi e soprattutto sulle nostre montagne dove i pochi ghiacciai rimasti perdono di superficie e spessore. Senza dimenticare i benefici per la futura produzione di grano, secondo il vecchio adagio contadino “sotto la neve, il pane”. «Una sola nevicata non risolve certo il grave problema della siccità, cifra dominante del cambiamento climatico sul nostro territorio. Resta prioritaria l'esigenza di accelerare sulla realizzazione di un Piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro l'acqua necessaria per l'agricoltura e non solo» commenta il presidente Coldiretti Cuneo, Enrico Nada. Il 2022 si classifica fino ad ora tra i più siccitosi degli ultimi trent'anni con la caduta del 30% di acqua in meno rispetto alla media storica del periodo 1991-2020 secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr relativi ai primi undici mesi dell'anno. «Il Piano invasi proposto dalla Coldiretti consentirebbe di aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l'11%. Un intervento necessario anche per raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare con l'aumento della produzione locale e la riduzione della dipendenza dall'estero» conclude il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...