Roccaforte. La 40ª edizione del Presepe di Prea

Circa 250 figuranti per gli antichi mestieri nella magica cornice

(p.r.) - Tutto il fascino della tradizione natalizia aggiunto alla bellezza di una cornice che ha pochi eguali nella zona. Il Presepe vivente di Prea è da sempre una delle manifestazioni più suggestive del Natale nel Monregalese. La 40ª edizione del Presepe vivente si terrà come di consueto nelle serate della vigilia di Natale, di Santo Stefano e il giorno prima dell’Epifania. Sono circa 250 i figuranti coinvolti nelle varie ambientazioni del Presepe: più di 40 postazioni disseminate per le vie della borgata di Prea, fino ad arrivare alla conclusione presso la piazza della chiesa, dove è ospitata la sacra famiglia, che quest’anno sarà interpretata da Enrico Basso, Monica Cavarero e dalla piccola Anna Basso. Tra le novità dell’edizione di quest’anno c’è la messa in scena, nella stalla, di una vera e propria “vijà”, come si faceva nella tradizione piemontese, quando le famiglie si ritrovavano nelle lunghe notti invernali e, scaldandosi con la presenza degli animali, trascorrevano il tempo chiacchierando e raccontandosi storie. Non mancheranno come sempre le esibizioni dei balli occitani degli Artusin, a cornice della rievocazione di un matrimonio d’altri tempi, con tanto di banchetto e danze. Gusti, profumi e atmosfere del passato che tornano vive in tre magiche notti. La manifestazione inizia alle 20.30. Per raggiungere Prea è a disposizione una navetta gratuita. Il biglietto per l’ingresso, del costo di 6 euro è acquistabile all’inizio del percorso. Per i bambini sotto 6 anni l’ingresso è gratuito.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...