Il vescovo alla messa di fine anno: “Tra tante difficoltà siamo ancora qui, nel segno della fede”

Il canto del “Te Deum”, sabato al Ferrone. Mons. Egidio Miragoli ricorda Benedetto XVI. Il tema cruciale della pace

Sabato 31 dicembre nella chiesa parrocchiale di Mondovì Ferrone, il vescovo mons. Egidio Miragoli ha presieduto l’Eucaristia a conclusione dell’anno 2022, con il canto del “Te Deum” di ringraziamento, mentre ci si appresta a salutare il nuovo anno 2023, nella Giornata mondiale della pace e nella solennità liturgica di Maria santissima Madre di Dio. Oltre ai fedeli monregalesi, erano presenti gli amici del Movimento “Fede e Luce” (famiglie con disabili) e gli amici della Comunità “Papa Giovanni XXIII” ospitati nei locali della parrocchia per la serata di Capodanno.

La memoria e la preghiera per un grande papa - «L’ultimo giorno dell’anno di per sé è un giorno come un altro. Solo una umana convenzione gli dà rilievo, valore di punto di svolta – ha detto nell’omelia mons. Egidio Miragoli –. Quest’anno, peraltro, lo segna la perdita del grande papa emerito Benedetto XVI (ricordato anche domenica 1° gennaio nella messa presieduta dal vescovo al Santuario di Vico alle ore 11), l'umile lavoratore nella vigna del Signore, come si era egli stesso dichiarato nel giorno dell'elezione, ma anche il teologo e il professore di rara finezza che ha tracciato con lucidità e grande fede il cammino della Chiesa agli inizi del nuovo millennio. Perciò, in questo 31 dicembre dell’anno 2022 abbiamo un motivo in più di preghiera, a suffragio della sua anima ma anche di lode a Dio, che ha donato alla nostra epoca una figura destinata e rimanere nella Storia, non solo della Chiesa.

Una data convenzionale, ma non banale - «Tornando al Capodanno, a questa data convenzionale ma non banale, non possiamo tacere come essa si carichi quasi naturalmente dell’anno intero, raccogliendone l’eredità dentro il cuore di ciascuno – ha continuato il vescovo –. Oggi più di sempre, azzardiamo infatti consuntivi, tentiamo bilanci, ripercorriamo fatti, speranze, delusioni degli ultimi dodici mesi. Non sono anni facili, per nessuno» ma «Preferisco trarre conforto da un dato inconfutabile: il fatto che, comunque, siamo qui. E che, se siamo qui, in questo luogo, è perché non abbiamo perso la fede. Non è poco».

Convertire il cuore alla pace - Il tema cruciale della pace: «Il primo gennaio, lo sappiamo, è la Giornata mondiale della Pace. Anche qui, instancabilmente, incuranti delle mille guerre che incendiano il mondo, noi celebriamo questa ricorrenza. È bello, ma dobbiamo farlo con il cuore. Cioè convertendo il cuore alla pace», «Cerchiamo dunque, senza paura, nel nuovo anno, di essere “disarmati" in famiglia e sul lavoro, in parrocchia e con gli amici, in politica e nel sociale: solo così il mondo attorno a noi avrà la sua grande pace, come somma delle piccole paci da ciascuno di noi volute, realizzate e difese».

IL TESTO COMPLETO DELL'OMELIA SU L'UNIONE MONREGALESE DI MERCOLEDÌ 4 GENNAIO

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...