Addio a Giovanni Magnino, memoria storica di Peveragno

Aveva 83 anni, autore di numerose pubblicazioni di storia locale. È stato maestro di scuola elementare, scompare dopo una lunga malattia

Un gravissimo lutto ha colpito la comunità peveragnese: è scomparso a 83 anni Giovanni Magnino. Magnino era un po' la memoria storica di Peveragno, autore di libri e pubblicazioni sulla storia del paese. Proprio in queste settimane era attesa l'uscita della sua ultima fatica: "Cocktail" libro che conteneva vari articoli dedicati a fatti e personaggi del territorio, la cui pubblicazione era promossa dall'Amministrazione comunale e dalla Compagnia del Birùn.

Classe 1939, Magnino era originario del monregalese. Aveva insegnato nella Primaria di Chiusa Pesio prima di ottenere il trasferimento a Peveragno. In pensione da diversi anni, ricopriva anche il ruolo di segretario presso il circolo dei pensionati. La sua grande passione però è sempre stata la storia, nel corso della sua vita ha scritto numerose pubblicazioni dedicate alla storia del paese, tra cui un libro dedicato alla Strage della Paschetta ("L'eccidio della Paschetta - Peveragno 10 gennaio 1944") e uno sull'emigrazione peveragnese ("Nduma 'n Fransa, nduma n'Merica") e uno dedicato alla prima guerra mondiale ("Peveragno nella Grande Guerra"). Un personaggio che ha dato tanto alla storia e alla cultura del territorio.

«Una persona che ci mancherà, lascia davvero un grande vuoto nella nostra comunità  - commenta Vilma Ghigo, vicesindaco e assessore alla cultura – ha dato tantissimo a tutti noi ed era veramente un punto di riferimento».

«Con Giovanni Magnino se ne va un'autentica testimonianza della storia di Peveragno – il commento del sindaco Paolo Renaudi –, una persona che ha fatto una missione della propria vita l'organizzazione e l'esposizione dei dati piccoli o meno piccoli sulla storia locale, che rischiavano di essere persi per sempre nell'oblio degli archivi. Ci ha restituito spaccati di storia locale altrimenti mai messi così in evidenza. Siamo profondamente riconoscenti per il lavoro che ha fatto ed è una perdita che ci addolora, oltre naturalmente al punto di vista umano. Era una persona piacevolissima, con cui scambiare opinioni e ragionare».

I funerali saranno celebrati mercoledì 4 gennaio alle 15 nella parrocchiale di Santa Maria a Peveragno.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...