Villanova Volley, che festa di compleanno per i 35 anni

Al Pala Tomatis presentate le squadre e il nuovo direttivo: Fabrizio Prato confermato presidente, Graziella Ponzo la vice

Foto di Luciano Pecchenino

Era il 1987 quando un gruppo di giocatori, capitanati dall’ex Vbc Beppe Carlevaris, mise in piedi il Villanova Volley. Per 18 anni alla presidenza ci fu l’attuale sindaco Michelangelo Turco e, nel corso del tempo, all’iniziale nucleo in Prima Divisione maschile si affiancò il sempre più florido movimento femminile. Ad anni più recenti risale poi la fruttuosa collaborazione con il Vbc Mondovì. Mercoledì scorso, per la festa dei 35 anni c’erano praticamente tutti: il vecchio nucleo quasi al completo e i rappresentanti delle varie squadre. In tutto stiamo parlando di una mole di oltre 180 atleti attivi tesserati e una ventina tra allenatori, membri dello staff e dirigenti.

Nella grande casa del Pala Tomatis l’occasione è stata propizia anche per inaugurare i locali messi a nuovo del bar alla presenza delle autorità comunali, del consigliere regionale Paolo Bongiovanni, del grande ex Beppe Carlevaris (ora presidente Visit Piemonte), del consigliere Atl Rocco Pulitanò e dello sponsor Bressano. Poi la festa è proseguita nel cuore del palazzetto per la prestazione delle squadre e il buffet.

Rinnovato anche il consiglio direttivo della società, sempre presieduto dal riconfermato Fabrizio Prato. La vice presidente è Graziella Ponzo, con i consiglieri Daniele Caprifichi, Luca Rossetti e Luca Bessone. «Un ringraziamento speciale – commenta proprio il presidente Prato – va al Comune di Villanova nelle persone del sindaco Michelangelo Turco e del vice sindaco Michele Pianetta, a tutti i genitori per l’aiuto nelle preparazione della festa, ai partecipanti, agli sponsor, alle società e alle autorità intervenute».


Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...