Pellet: «Il prezzo è diminuito con il dimezzamento dell’Iva?»

Uncem chiede ai Ministeri competenti, d'intesa con Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), gli Enti locali, di avviare una mappatura sui prezzi

Pellet: «Il prezzo è diminuito con il dimezzamento dell'Iva?»
Pellet: «Il prezzo è diminuito con il dimezzamento dell'Iva?»

Pellet: «Il prezzo è diminuito con il dimezzamento dell'Iva?». Uncem chiede ai Ministeri competenti, d'intesa con Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), gli Enti locali, Uncem stessa, di avviare una mappatura sui prezzi del pellet. Per capire se dopo il dimezzamento dell'iva, passata dal 22 al 10%, i prezzi siano scesi. O se invece non sono rimasti uguali considerato il fatto che siamo nel pieno della stagione (climaticamente anomala) invernale e che le scorte vanno fatte fuori con i prezzi considerati in precedenza da parte di grandi e piccoli commercianti. «Il rischio speculazione – dicono da Uncem – lo denunciamo da diversi mesi. Perché i prezzi di un sacco da 15 chilogrammi non possono essere vicini ai 13, 14, 15 euro. Lo scorso anno, in stagione, erano 5, 6, qualche volta 7 euro per 15 chilogrammi. E la diminuzione dell'IVA, che per lo Stato è un costo in termini di gettito, deve portare a un calo del prezzo del sacco e del pellet sfuso. Chi deve controllare in tal senso - come per il rischio di speculazione di benzina e gasolio per auto e camion - lo faccia evitando che a pagare siano ancora una volta i consumatori. E se vi sono sanzioni, le autorità crediamo debbano intervenire. Il mancato controllo dell'aumento dei prezzi del pellet è gravissimo in particolare nei Comuni montani non metanizzati, e sono 1.500 in Italia, oltre a mille parzialmente metanizzati ove pellet e legno rappresentano una fonte di riscaldamento imprescindibile».

 

 

Skin abbonamenti 2023

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...