Caro-benzina: niente tagli alle accise, si punta su controlli e trasparenza

Sull’aumento dei prezzi dei carburanti il Governo è intervenuto con un decreto che non ripristina il taglio delle accise

Taglio delle accise: sconto sulla benzina di 25 centesimi
Taglio delle accise: sconto sulla benzina di 25 centesimi

Sul caro carburanti il Governo è intervenuto con un decreto che non ripristina il taglio delle accise, ma punta tutto su controlli e trasparenza. L’assunto di partenza è che gli aumenti sarebbero dovuti prevalentemente, se non esclusivamente, a comportamenti speculativi. Sullo sfondo c’è la considerazione, ribadita ancora una volta da Palazzo Chigi, che del taglio avrebbero beneficiato tutti i redditi, anche i più elevati, ma il suo costo per le casse dello Stato (stimato in circa 10 miliardi l’anno) sarebbe stato tale da rendere impossibili le misure adottate con la legge di bilancio a sostegno dei redditi più bassi.

La materia è ovviamente al centro del dibattito politico e non solo. C’è chi fa notare come gli ultimi aumenti abbiano una stretta corrispondenza con il peso delle accise tornate in campo. Ma che ci sia qualcosa che non torna, anche e forse soprattutto a livello globale, nei meccanismi di formazione del prezzo dei carburanti, è di un’evidenza palmare. A valle del problema, in termini di scelte politiche il nodo cruciale è nella valutazione delle conseguenze diversificate che l’aumento dei prezzi determina a seconda delle fasce di reddito. L’inflazione, lo diceva già Einaudi, è la più iniqua delle tasse perché si accanisce particolarmente sui ceti meno abbienti. Con riferimento ai carburanti per i mezzi di trasporto privati, gli economisti della campagna Sbilanciamoci! hanno calcolato sulla base di dati Istat che l’impatto della crescita dei prezzi sul quinto più povero della popolazione è il triplo di quella che si registra sul quinto più ricco. E in altri campi è anche peggio: per energia elettrica, gas e altri combustili, l’impatto è 6,40 volte più elevato, 4 volte e mezzo per i prodotti alimentari.

C’è poi tutto il capitolo della dinamica dei salari, in cui l’Italia rispetto agli Paesi sviluppati vanta – si fa per dire – un record negativo ultradecennale. Un’inflazione giunta ormai all’11,6% (ultimo dato 2022: “siamo a livelli veramente preoccupanti”, ha detto il presidente dell’Istat Blangiardo) sta erodendo pesantemente il potere d’acquisto delle famiglie. Nei primi nove mesi dello scorso anno i salari reali hanno perso il 6,6%. Con oltre la metà dei lavoratori dipendenti in attesa da anni del rinnovo dei rispettivi contratti, la questione richiede urgentemente un tavolo in cui politica e parti sociali trovino una quadra economicamente e socialmente sostenibile.

Certo, le previsioni per l’anno appena iniziato sono meno fosche rispetto alla situazione presente, anche se per l’Italia la stima di un’inflazione al 5,1% è stata giudicata dallo stesso Blangiardo “un po’ ottimistica”. Anche a prescindere dalle molte, imponderabili variabili che potrebbero far pendere la bilancia da una parte o dall’altra, si tratterebbe comunque di un valore molto elevato, ma l’avvio di una chiara fase discendente sarebbe un segnale di importanza decisiva per orientare le scelte delle autorità monetarie, in Europa e non solo.

Al momento sembra che nessuno abbia la lungimiranza e la forza per andare oltre la mera ripetizione di politiche restrittive a colpi di aumento di tassi d’interesse, che rischiano di provocare una spirale recessiva dannosa almeno quanto l’inflazione, se non di più. Servirebbe uno scatto in avanti, come al tempo della pandemia…

DI STEFANO DE MARTIS - Agensir

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...