Marco Bailo a Roma, annuncia la nascita del sindacato delle “Comunità energetiche”

Il sindaco di Magliano Alpi ha presentato la nuova "AssoCer Network", l'Associazione che tutela l'energia da fonti rinnovabili prodotta "dal basso"

Marco Bailo al convegno di Roma, in compagnia del prof. Sergio Olivero, presidente del Comitato Scientifico della CER "Energy City Hall" di Magliano Alpi,

Giornata importantissima, oggi (19 gennaio) a Roma, per il futuro ecosostenibile e la transizione energetica dell'intero Paese. Nella capitale, in occasione del convegno "Comunità energetiche e cittadini: stato dell'arte, opportunità e sostenibilità" organizzato da "Consumers'Forum" in collaborazione con "Ensiel" ed "Ecpe", il sindaco di Magliano, Marco Bailo, ha annunciato la nascita di "AssoCer Network", il primo sindacato delle "Comunità energetiche".

Magliano, primo Comune in Italia ad attivare sul proprio territorio una "Comunità energetica", dal momento dell'attivazione del suo servizio di produzione, consumo e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, si è messa a disposizione dell'intero circuito nazionale, supportando numerosi Comuni nell'attivazione di nuove "Comunità", grazie all'esperienza maturata ormai nel settore.

"AssoCer Network", l'Associazione nazionale comunità energetiche rinnovabili, è nata appunto su iniziativa di Magliano e con il supporto di Carrù (che di recente ha attivato una sua Comunità energetica) ed è un Ente senza scopo di lucro, aperto e inclusivo. L'Associazione ha lo scopo di tutelare gli interessi di tutte le Comunità energetiche esistenti e di quelle che saranno costituite ai sensi del Dlgs 199/2021 non appena saranno emanati i decreti attuativi, come ha spiegato il prof Sergio Olivero, presidente del Comitato Scientifico della CER "Energy City Hall" di Magliano Alpi, durante il vertice di Roma.

«Vogliamo abilitare una vera democrazia energetica dal basso, favorendo modelli di business che creino valore e lo lascino sul territorio – ha aggiunto Olivero al quotidiano "Repubblica" –. Per fare questo, puntiamo a sostenere gli interessi delle CER rappresentandone le istanze presso le Autorità pubbliche, supportarle nell'interlocuzione con gli enti normatori e regolatori, anche elaborando istanze, interpellanze e richieste di chiarimento. Infine, ma non meno importante, vogliamo perseguire il riconoscimento a livello legislativo di politiche per il sostegno e lo sviluppo della ricerca nel settore delle fonti rinnovabili di energia, finalizzate alla massimizzazione dell'autoconsumo e alla circolarità».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...