Al Teatro “Marenco” di Ceva arriva Paolo Hendel

Il comico toscano sarà protagonista giovedì sera con lo spettacolo “La giovinezza è sopravvalutata”

La stagione invernale del Teatro “Marenco” di Ceva continua, giovedì 26 gennaio, alle ore 21, con lo spettacolo “La giovinezza è sopravvalutata”, che vedrà sul palco della “bomboniera” cebana uno degli attori comici italiani più iconici, Paolo Hendel. Avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Hendel si racconta con una sincerità disarmante e attraverso una esilarante carrellata di commenti di “utenti indignati” sul web racconta l’Italia di oggi. E se la giovinezza è in qualche modo sopravvalutata, non vuole essere frainteso e precisa: «Sono comunque contento di essere stato giovane, mi sono trovato bene, mi è piaciuto e se mi dovesse ricapitare lo rifarei anche volentieri...». Quello che conta è mantenere viva, a qualsiasi età, la curiosità, l’interesse e la passione, come dimostra lo stesso Hendel che calca con fanciullesco entusiasmo e rinnovata energia il palcoscenico, sua seconda casa da ormai oltre trent’anni.
Espressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro Paese, Paolo Hendel nasce a Firenze, dove si laurea in lettere. Negli anni ‘80 inizia a scrivere monologhi comici per il teatro, che lo fanno conoscere al pubblico. Dalla fine degli anni Ottanta inizia la sua carriera televisiva, che vede il suo apice dal 1996 al 1998 e nel 2001, quando è ospite fisso della trasmissione “Mai dire gol”, creatura televisiva della Gialappa’s Band (che l’hanno voluto anche per il loro primo film, “Tutti gli uomini del deficiente” del 1999, per la regia di Paolo Costella), dove nasce il personaggio Carcarlo Pravettoni, parodia del più cinico e spietato uomo d’affari. Numerose, poi, le partecipazioni a programmi televisivi di comicità e satira. Apprezzato per il suo talento surreale e travolgente, si fa conoscere anche nel mondo del cinema. Negli anni Ottanta è nel cast di “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani e nella seconda metà degli anni Novanta partecipa a “Il Ciclone” e “Il pesce innamorato” del conterraneo Leonardo Pieraccioni (film campioni d’incassi). Nel 2010, è in “Amici miei... Come tutto ebbe inizio”, il prequel del celebre film del 1975, accanto a Christian De Sica, Massimo Ghini, Giorgio Panariello, per la regia di Neri Parenti.
Particolarmente intensa è la sua attività teatrale, tra monologhi e spettacoli scritti di proprio pugno o insieme a coautori come Metelli, Staino, Muscato, Vicari, Dix. Paolo Hendel è anche autore di libri: nel 2018 è uscito per Rizzoli, “La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice”, scritto con Marco Vicari, con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini. Dal libro è tratto il monologo teatrale che andrà in scena giovedì sera al “Marenco” di Ceva, scritto con Marco Vicari, per la regia di Gioele Dix.

IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE TEATRALE AL “MARENCO”

Martedì 7 febbraio, alle 21, “La bisbetica domata” di William Shakespeare, Compagnia Teatro Bresci e Teatro Stabile del Veneto, adattamento di Andrea Pennacchi, con Anna Tringali, Giacomo Rossetto, Massimiliano Mastroeni, regia di Silvia Paoli.
Giovedì 23 febbraio, alle 21, “Resti umani” di Lia Tomatis, Compagnia Onda Larsen Teatro, con Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Daniele Ronco, Lia Tomatis, regia di Luigi Orfeo.
Giovedì 9 marzo, alle 21, “L’ultimo giorno di sole” di Giorgio Faletti, Compagnia Orlantibor, con Chiara Buratti, regia di Fausto Brizzi, arrangiamenti musicali di Andrea Mirò.
Martedì 28 marzo, alle 21, “Uno nessuno e Pirandello”, dagli atti unici e novelle di Luigi Pirandello, Compagnia Salvatore Della Villa, con Salvatore Della Villa.
Giovedì 20 aprile, alle 21, “La guerra di Gino”, di Gianni Bissaca e Christian Nasi, con Gianni Bissaca, Erica Nava, Edoardo Roti. Regia di Gianni Bissaca, musiche originali Beppe Costa.

Biglietti singoli spettacoli. Platea: 20 euro; palco 2 posti: 30 euro; palco 3 posti: 45 euro; palco 4 posti: 60 euro; balconata e loggione: 15 euro.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...