Operazione contro la ‘ndrangheta: uno dei coinvolti era già in carcere a Cuneo

Operazione contro la 'ndrangheta, coinvolta Cuneo

Una maxi operazione contro la 'ndrangheta in cui risulta coinvolta anche Cuneo. I reati: associazione mafiosa, estorsioni, intestazione fittizia di beni, detenzione illegale di armi, aggravati dal metodo mafioso nonché all’associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione e al riciclaggio di macchine agricole.

È la maxi operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla DDA di Catanzaro, che ha riguardato tutta Italia e anche il Cuneese. I numeri: 200 milioni di euro di beni confiscati, 78 indagati e 56 custodie cautelari. Alcuni quotidiani della Calabria hanno anche pubblicato la lista dei nomi degli indagati. Tra questi anche una persona attualmente già sottoposta a regime detentivo nel carcere di Cuneo, a cui è stato ora notificato il nuovo avviso di custodia.

L'operazione è stata condotta dal Servizio Centrale Operativo e dalle Squadre mobili di Vibo Valentia e Catanzaro. «Le indagini - comunica la Polizia di Stato - hanno documentato l'operatività della 'ndrina La Rosa, il loro controllo del territorio e la prassi estorsiva del  gruppo nei confronti di strutture ricettive e cantieri di edilizia pubblica e privata. Inoltre, la stessa ndrina, in sinergia con altre articolazioni mafiose, gestiva una filiera comunicativa ed economica che gli ha consentito di consolidare la propria posizione all’interno dell’organigramma criminale attraverso la consegna di “pizzini” e di denaro contante destinato al “Crimine”, vertice dell’organizzazione ‘ndranghetistica vibonese. Per di più si è riscontrata l’infiltrazione delle ndrine Mancuso e Accorinti nella gestione di un villaggio turistico a Pizzo Calabro (Vibo Valentia) e il loro ingresso negli asset imprenditoriali, per dissimulare il versamento di tangenti attraverso la fornitura di beni e servizi. In tal contesto, i poliziotti hanno scoperto l'esistenza di intermediari che si sono occupati di ottenere l'accreditamento di investimenti esteri a favore della criminalità organizzata, promuovendo l’attività turistica grazie a contatti con persone vicine al Dipartimento Turismo della Regione Calabria, al fine di agevolare l'assegnazione di fondi pubblici. È stato scoperto inoltre un complesso sistema di traffico di veicoli rubati in Italia e destinati all'estero, in particolare Malta e Romania, gestito dai vertici della criminalità organizzata. Questi hanno dimostrato la capacità di imporre la restituzione dei veicoli rubati agli imprenditori "protetti", rafforzando così le relazioni di complicità e consenso con le vittime dei furti».

Tra gli arrestati, anche l’ex assessore regionale della Calabria Francescantonio Stillitani, l’ex dirigente regionale del Dipartimento Turismo e Beni Culturali della Regione Calabria Pasquale Anastasi e il capo struttura dello stesso dipartimento Rodolfo Bova. Ma anche due funzionari della prefettura di Vibo Valentia, accusati di rivelazione del segreto d’ufficio.

A seguito dell’operazione il direttore Centrale anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina ha sottolineato: «La poderosa operazione di polizia giudiziaria, oggi portata a conclusione dalla Polizia di Stato nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Roma, Palermo, Avellino, Benevento, Parma, Milano, Cuneo, L’Aquila e Perugia, ha consentito di smantellare un’agguerrita consorteria mafiosa riconducibile al “crimine” di ndrangheta vibonese, da almeno 4 anni costantemente impegnata nella massiva consumazione di diversi delitti con il conseguente inquinamento dell’economia locale, finendo così con il condizionare la libertà economica e commerciale dell’intero tessuto sociale del litorale e delle aree prossime alla rinomata località turistica di Tropea. Colpiscono, a fronte della consistente attività estorsiva consumata dalla struttura mafiosa disarticolata nei confronti di numerosissime imprese locali, sia la totale assenza di denunce all’Autorità Giudiziaria, di fatto costituente una cessione di libertà economica da parte degli estorti nei confronti degli estorsori, che l’azione facilitativa ad opera di pubblici funzionari coinvolti nelle indagini in quanto prossimi all’organizzazione investigata”.

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...