Ormea dà l’addio all’imprenditore Renzo Cagna

Realizzò l’hotel San Carlo, la pizzeria “Le Trou” e la riserva “Turipesca”. Aveva 88 anni

Mercoledì 25 gennaio si é spento Renzo Cagna, 88 anni. Dalle attività di segheria, produzione di energia elettrica e allevamento di trote ereditata dal papà Pierino aveva sviluppato importanti iniziative e attività imprenditoriali nel settore turistico della ristorazione e della ricettività. Nel 1960 aveva terminato i lavori e aperto l’albergo ristorante San Carlo, sulla strada statale del Colle di Nava, nella frazione Cantarana del Comune di Ormea. L’hotel San Carlo è tuttora uno dei punti di eccellenza per la curata e apprezzata ristorazione di qualità e per l’ospitalità, offerta in un ambiente allo stesso tempo elegante e familiare.

Oggi l’attività è gestita dalle figlie e dai nipoti, con la moglie Susanne che ancora collabora in cucina. Negli anni ‘90 Renzo Cagna trasformò inoltre la vecchia segheria nella ricercata e accogliente pizzeria “Le Trou”. In quegli anni, sviluppando l’allevamento esistente, ebbe anche la brillante idea di chiedere al Comune la concessione del diritto esclusivo di pesca in un tratto del fiume Tanaro adiacente all’albergo San Carlo per realizzare una riserva di pesca di altissima qualità, con trote di pezzatura medio grande, dove si pratica sia la pesca a mosca, che al tocco e spining. Oggi la riserva “Turipesca” é conosciuta e apprezzata dagli esperti e appassionati e attira turisti, oltre che da tutta Italia, soprattutto dalla Francia e dalla Svizzera.

“L’Amministrazione comunale partecipa al grande dolore della famiglia per la scomparsa di Renzo - dice il sindaco Giorgio Ferraris -. Ricordo le grandi e rare doti e le capacità imprenditoriali di Renzo, che ha realizzato strutture e attività di grande richiamo turistico, che hanno fatto conoscere e apprezzare la nostra città e il nostro territorio”.

Il funerale si terrà oggi, giovedì 26 gennaio, alle 15, nella chiesa di Ponte di Nava.

Nella foto Renzo Cagna con la famiglia: la moglie Susanne e le figlie Monica e Stefania con i nipoti Virginia, Marta e Tommaso.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...